
Sondrio, pensioni più povere e anche in diminuzione. Scese di mille unità
Analisi Spi Cgil Diminuite dal 2020 a causa del Covid. Quest’anno la Valle si conferma la peggiore in Lombardia per l’entità delle prestazioni erogate: media di 897 euro
Analisi Spi Cgil Diminuite dal 2020 a causa del Covid. Quest’anno la Valle si conferma la peggiore in Lombardia per l’entità delle prestazioni erogate: media di 897 euro
Crisi Confcommercio: «In città quadro preoccupante». Tengono per il momento Alta Valle e Chiavenna. «Giù le tasse, non si può aumentare ancora la merce»
L’analisi Cgil sui dati Istat rivelano un quadro difficile in provincia
Morbegno, gli operai si sono fermati un’ora per chiedere all’azienda di non chiudere la mensa, attiva dal 1994. I sindacalisti: «Togliere un benefit così importante è un brutto segnale per il futuro della fabbrica, ci preoccupa».
Il rinnovo dell’integrativo. Cifre record per l’agroalimentare italiano, dove fa meglio soltanto Barilla. Ai dipendenti di Valdisotto andranno 300 euro in più all’anno, per un totale di 10.600 nel quadriennio.
Ottanta franchi di aumento e pensione a sessant’anni salva. Senza aumenti della flessibilità. Ci sono volute dure e lunghe trattative, manifestazioni e proteste in piazza. Ma due giorni fa, nel corso della ventesima fase di trattativa, la Società svizzera degli …
Enti locali, Regione, Rfi e Trenord si sono incontrati ieri a Milano dopo i numerosi disservizi registrati. Sertori: «I cittadini potranno contare sul servizio sostitutivo su gomma, ma ci auguriamo che i convogli funzionino».
Bocciato l’approccio (e la lettera) dell’imprenditore Agnelli. Il neo segretario della Cisl, Fumagalli: «Abbiamo già intavolato la trattativa».
Il voto del Ticino, che vuole dare il lavoro “prima ai nostri”, non avrà effetti concreti e non riguarda né l’intera Svizzera, né i Grigioni. Ma anche nel Cantone che dà lavoro a oltre cinquemila frontalieri valtellinesi e valchiavennaschi si discute dell’esito delle urne.
Per la giornata di ieri Fim, Fiom e Uilm unitariamente hanno proclamato lo sciopero generale di quattro ore «a sostegno di un rinnovo contrattuale dignitoso, sia per quanto riguarda la parte normativa, sia per quella economica».
C’è soddisfazione per il rinnovo contrattuale arrivato ancora prima della scadenza, ma resta la preoccupazione per un comparto alle prese con mille difficoltà la cui soluzione non appare all’orizzonte.
Entra in vigore il 25 novembre la direttiva europea che prevede il rispetto di tre parametri fondamentali: non superare le 48 ore di lavoro settimanali, non superare le 13 ore di lavoro consecutive a turno, e garantire 11 ore consecutive di riposo minimo.
Primi effetti del provvedimento sul lavoro nelle aziende dell’area industriale di Morbegno e Talamona. Il direttore dello stabilimento Siderval, Antonio Rossi: «Stiamo registrando le prime ricadute positive».
La proposta di Fim , Fiom e Uilm. Confermati i 140 esuberi di cui 20 o 25 sulla sede di Delebio
L’intesa è coerente con gli obiettivi definiti con l’aggiornamento del Piano strategico 2014- 2016 di efficientamento della struttura e consentirà un risparmio a regime di circa 18 milioni di euro lordi annui, in parte conseguibile già dal 2015.
Scema di settimana in settimana l’ipotesi di cessione dell’azienda ai tedeschi della Viessmann. Le delegazioni in rappresentanza dei lavoratori hanno chiesto l’intervento dell’assessore Melazzini
Limitanti le aperture domenicali a singhiozzo - Il sindaco di Teglio condivide lo sdegno del direttore del Salone del Libro Ernesto Ferrero
Lunghe e inutili code agli sportelli del patronato di Sondrio per i docenti della Valle che hanno visto scadere il 30 giugno il loro contratto
Raggiunta l’intesa per i 50 dipendenti dell’azienda di Morbegno - Ai dipendenti trattamento migliore rispetto alla cassa integrazione
Secondo i sindacati mancano mille portalettere In Lombardia solo 500 gli stagionali assunti - Preoccupati per gli utenti molti amministratori