
La tutela del fiume Adda Investimenti per 50 milioni
Chiuso ieri con la firma il piano d’azione promosso già nel 2014 Presente il ministro Centinaio: «Un esempio per tante altre comunità»
Chiuso ieri con la firma il piano d’azione promosso già nel 2014 Presente il ministro Centinaio: «Un esempio per tante altre comunità»
Mercoledì prime prove d’estate sul sentiero. Prese d’assalto le tre nuove aree e le piazzole picnic. Ma da Albosaggia a Tirano nemmeno una zona ristoro.
Sentendo gli addetti ai lavori, sembrano diverse le motivazioni che stanno a monte delle numerose liste uniche che si profilano alla tornata elettorale di fine maggio.
Piateda, inaugurata l’area lungo il Sentiero Valtellina. Per l’occasione si sono esibiti atleti del Calisthenics. Maffezzini: «Qui tutti potranno fare movimento».
Taglio del nastro per la nuova struttura realizzata con un costo di 90mila euro dall’ente montano. Il sindaco: «Ora completiamola con un centro servizi»
Ieri al Belvedere di Palazzo Pirelli i riconoscimenti ad Alimentari Balgera e Ristorante San Carlo . Il sindaco Maffezzini: «Attività portate avanti di generazione in generazione, esprimono la storia della comunità».
Tanti i ragazzi all’evento impreziosito dalla presenza di tre big della disciplina. Maffezzini: «Sentiero Valtellina sempre più attrezzato».
Il nuovo strumento previsto da un progetto finanziato da Fondazione Cariplo. L’ente montano: «Due giovani part-time dovranno valorizzare i beni preistorici e medioevali».
Complessivamente la Regione ha stanziato per l’intero territorio lombardo sette milioni di euro per interventi urgenti nei boschi danneggiati dalla “Tempesta Vaia”, l’evento calamitoso ed eccezionale che a fine ottobre ha interessato gran parte del Nord e devastato molti boschi anche nella nostra provincia.
Chiuro, ieri in Prefettura il summit per discutere dell’ultima ondata di furti. Al tavolo anche il sindaco Maffezzini. La soluzione: «Installeremo un sistema di videosorveglianza, ma i cittadini devono imparare a proteggersi di più».
Colpita dalla raffica di colpi messi a segno nelle abitazioni private è la frazione di Chiuro, che ora chiede maggiore sicurezza alle istituzioni e più controlli alle forze dell’ordine.
Stanziati 800mila euro, che col sostegno dei 21 municipi raggiungono una grossa cifra. Il presidente Maffezzini: «L’obiettivo è sostenere le loro l’attività e rilanciare l’economia locale».
Cantiere didattico a Chiuro. Diversi cittadini sperimentano sul campo come si interviene quando un terrazzamento cede. In cattedra docenti del Pfp e un impresario - La regia è del gruppo Opul, capofila del progetto “ChiuroPermeAbile”.
Montagna, è stata trovata al di sotto del ponte che porta verso gli abitati di Piateda e Faedo. «Un peccato. Basta un grave gesto di inciviltà per rovinare un “quadro” naturale come questo».
Sondrio, dalla Comunità montana al Comune, il plauso per il riconoscimento all’associazione.
Taglio del nastro per la nuova struttura che un tempo ospitava le elementari chiuse nel 2012. «L’abbiamo intitolata a don Enrico Tognolini, il parroco che per i bambini del paese fece molto negli anni ’50».
Ente montano di Sondrio: assegnati 260mila euro a 28 aziende, generando investimenti per 660.100 euro. Ieri tracciato il bilancio - «Il prossimo obiettivo: soddisfare tutte le domande che arriveranno».
Nel periodo invernale le vie d’accesso da Grosio o da Tirano sono chiuse per neve ma i Gps lo ignorano. Ogni settimana almeno tre auto vengono soccorse dai vigili del fuoco, eppure una soluzione sembra lontana.
Presentato in Comunità montana a Sondrio il progetto per sport e fitness. Percorsi, rampe e attrezzi «per favorire una vita sana».
Presentate dall’ente montano le sei versioni di “Mug di più segni positivi”. Maffezzini: «Il solco è quello di #CantieriInQuota che ha già ridato lavoro a 17 persone».