
Cronaca / Valchiavenna
Sabato 04 Febbraio 2023
San Fedelino, attrazione da valorizzare.
Ponte pedonale sul Mera per raggiungerlo
Samolaco Il Comune ha ricevuto un contributo di 60mila euro per avviare la progettazione. Una passerella pedonale permetterà di portare turisti alla chiesetta risalente al X secolo
Se ne era parlato per la prima volta oltre un anno fa, quando l’amministrazione comunale di Samolaco aveva presentato il suo nuovo piano di governo del territorio. Ora si fa su serio: parliamo della nuova passerella pedonale in grado di collegare la zona del Giumello alla chiesa romanica di San Fedelino.
Questa l’idea dell’amministrazione guidata dal sindaco Michele Rossi che, dopo aver ricevuto un contributo dallo Stato di 60 mila euro, in questi giorni si è mossa per affidare l’incarico per progettare l’opera. Un progetto che servirà poi per andare a caccia dei soldi.
I cerca di finanziamenti
Quelli veri, necessari per mettere in cantiere un intervento che si annuncia come decisamente oneroso. Vanno collegate due sponde del fiume Mera nel suo tratto finale, nei pressi della foce che immette il corso d’acqua nello specchio del lago di Mezzola.
Da una parte c’è la frazione del Giumello, in sponda sinistra. Dall’altra c’è il sentiero che porta al tempietto di San Fedelino. Una risorsa storica, culturale e turistica importante, ma non semplicissima da raggiungere. Per farlo bisogna partire da Somaggia e camminare per circa 40 minuti.
L’alternativa è prendere la barca a Novate Mezzola o a Verceia. Altre vie, se si esclude quella che parte da Albonico sull’Alto Lario, non ce ne sono. E qui il cammino è decisamente più lungo. e una parete è addossata alla viva roccia. Gli studiosi concordano nel collocarne la costruzione nel decimo secolo. L´interno conserva affreschi solo nel semicatino absidale.
Poco conosciuta
Nell´absidiola è affrescato un Cristo Pantocratore, a figura intera. Negli ultimi decenni il tempio è stato oggetto di un intervento di consolidamento e riqualificazione grazie all’intervento di Rotary International. Solitamente viene aperto da aprile a ottobre nei pomeriggi dei fine settimana o dei festivi. Possibile, comunque, l’apertura a richiesta negli altri periodi. Ovvio che con una migliore accessibilità il quadro potrebbe cambiare. Tra l’altro poco distante c’è una delle spiagge, con molto per l’attracco delle barche, più suggestive di tutto il lago di Mezzola.
Molto poco frequentata e sormontata da una terrazza panoramica che offre una vista considerevole.
Il Comune di Samolaco, pur in grado di procedere autonomamente alla progettazione con il proprio ufficio tecnico, ha preferito rivolgersi ad un tecnico esterno per non gravare troppo sui propri funzionari che già faticano a seguire la vita corrente dell’amministrazione. Per le casse comunali il costo dell’intera progettazione sarà di 60 mila euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA