
Cronaca / Valchiavenna
Martedì 02 Maggio 2023
Sacchi dei rifiuti, inizia la distribuzione
Prenotazione obbligatoria per ritirarli
Chiavenna Il ritiro avverrà nel magazzino a fianco alla stazione in giorni ancora da definire In alternativa da giugno si potrà accedere al distributore automatico installato in Comune
Arriveranno a maggio le giornate di distribuzione dei sacchi dei rifiuti per la raccolta differenziata dei cittadini di Chiavenna, ma per averli occorre prenotarsi on-line. Diffuse in questi giorni le informazioni necessarie per non farsi trovare impreparati. La distribuzione massiva dei sacchi per il conferimento dei rifiuti avverrà presso il magazzino posto a fianco della stazione ferroviaria, con ingresso laterale, in alcune giornate di maggio, ancora da definire, ma esclusivamente previa prenotazione. Al fine di evitare code, è necessario prenotare preventivamente l’appuntamento per il ritiro dei sacchi, cliccando sul link presente sul sito del Comune comune.chiavenna.so.it.
Fornitura obbligatoria
I sacchi possono essere ritirati esclusivamente dall’intestatario della Tari o da un componente del nucleo familiare in caso di utenze domestiche o dal legale rappresentante in caso di ditte. Per il ritiro occorre presentarsi muniti di un documento di identità. Rimane possibile delegare un’altra persona con delega scritta corredata da copia documento di identità compilando il modulo sempre scaricabile dal sito del Comune.
Per le utenze di grosse dimensioni, quali alberghi, scuole, banche, ospedale, casa di riposo, la prenotazione dovrà essere fatta telefonando all’ufficio tecnico comunale al numero 0343/220258. Come negli anni scorsi c’è un’alternativa. Anche se con tempi un po’ più lunghi. A partire da giugno sarà possibile ritirare gratuitamente i sacchi spettanti per l’anno 2023 al distributore automatico collocato al piano terra del municipio, identificandosi mediante la Tessera Sanitaria dei Servizi o mediante l’Ecocard, in caso di persone giuridiche. Una possibilità ripristinata lo scorso anno, dopo che l’impianto era stato reso inaccessibile durante la pandemia.
Il codice identificativo
Va ricordato, infine, che l’uso dei sacchi forniti dal Comune e dotati di codice identificativo dell’utente è un obbligo. «Il sistema combinato della prenotazione on-line e del distributore automatico - commenta il vicesindaco Davide Trussoni - consentirà operazioni più snelle e soprattutto di evitare le lunghe code che si formavano in passato davanti al magazzino di distribuzione dei sacchi». I sacchi per la raccolta porta a porta o, nei rari casi presenti, per i cassonetti rimangono differenziati con il colore a seconda se destinati a rifiuti solidi urbani, plastica o carta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA