
(Foto di archivio)
Sanità Domani somministrazione di entrambi i sieri a Sondrio e a Bormio. Le prenotazioni sul sito della Regione. Negli studi medici e in farmacia
Non solo Influ-day, domani, dalle 9 alle 13, con 120 dosi di vaccino antinfluenzale a disposizione al Centro prelievi di Sondrio e 40 al centro vaccinale di Bormio (prenotar sul portale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it), ma anche l’avvio della campagna vaccinale anti Covid 2023.
Sì, perché a coloro che aderiranno all’Influ-day verrà offerto, in co-somministrazione con quello antinfluenzale, anche il nuovo vaccino anti Covid.
Un vaccino anti Covid di nuova formulazione che è in distribuzione da ieri in tutte le Rsa della provincia sia per gli ospiti che per gli operatori sanitari.
Dopodiché, da lunedì, in Asst Valtellina e Alto Lario sarà attivata la vaccinazione anti Covid per gli operatori sanitari, le donne in gravidanza, i soccorritori Areu, i pazienti delle strutture ospedaliere e i bambini a rischio dai sei mesi ai quattro anni.
Infine, a partire da lunedì 9 ottobre, con inizio delle somministrazioni, però, dal 16 ottobre, sarà possibile prenotare l’anti Covid sul portale regionale prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it per poterlo ottenere nei centri vaccinali pubblici, nelle Case di comunità e nelle farmacie aderenti alla campagna vaccinale, in via prioritaria per le stesse categorie per le quali è raccomandato il vaccino antinfluenzale ad esclusione dei ragazzi dai 12 ai 18 anni per i quali, l’offerta, è rivolta solo ai pazienti a rischio.
Quindi, potranno ottenere la vaccinazione anti Covid i bambini dai cinque agli 11 anni e tutti gli over 60, mentre, nella fascia 12-59 anni, il vaccino è riservato alle categorie a rischio per patologia o per la professione effettuata. Cioè forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, personale scolastico. Dopodiché, comunque, è garantita al vaccinazione anche a coloro che non hanno mai ricevuto una dose di vaccino anti Covid, pochi sul totale, ma ce ne sono.
In seguito il nuovo vaccino anti Covid potrà essere ottenuto anche negli studi dei medici aderenti alla campagna, i quali si recheranno anche al domicilio dei pazienti che non deambulano. I vaccinati con prima e seconda dose anti Covid, in provincia, sono 152.753, quasi l’86% della popolazione, e che il numero di nuovi casi, questa settimana, si è stabilizzato. Siamo a 106 nuovi contagi a ieri sui 109 della settimana precedente.
A vaccinarsi, invece, con l’antinfluenzale, lo scorso anno, erano stati in 59.621 contro i 58.318 dell’anno precedente, 1.303 persone in più. Con la maggior parte dei vaccinati dai medici di medicina generale, 39.622 ed un exploit registrato nelle farmacie, scelte da 4.609 cittadini contro i 37 dell’anno precedente, anche in ragione dell’ampliamento di questo canale di offerta.
In farmacia ci si può vaccinare dal 16 ottobre, per l’antinfluenzale, ed aderiscono alla campagna pubblica la Mazzocchi di Morbegno, la Bandera di Samolaco, la Pighetti di Dubino, la Emmepi di Valdidentro, la Valchiavenna di Chiavenna, la Mele di Mese, la Bacchetta di Talamona, la farmacia di Dubino, la Carbone di Sondrio, la Corti di Novate Mezzola, la Ferri di Delebio e la Farmagorà di Mantello.
© RIPRODUZIONE RISERVATA