
Cronaca / Valchiavenna
Mercoledì 26 Aprile 2023
La cicogna ha fatto il nido a Campodolcino
Buone notizie Sono 15 i lieti eventi attesi quest’anno in paese, rispetto ai tre del 2022 e ai nove del 2021. L’impegno del Comune per i bambini e le famiglie: «La cosa bella è che sono coppie intenzionate a rimanere»
Netta ripresa delle nascite, nel post pandemia, a Campodolcino. Ben 15 i lieti eventi attesi quest’anno, contro i soli tre del 2022 e i nove del 2021.
«Nei due mandati amministrativi guidati da Enrica Guanella, non c’è mai stato un anno tanto prolifico - sottolinea Cristina Fanetti, assessore comunale - occorre andare al 1992 per trovare un anno in cui le nascite erano state di più, ben 25. Siamo felicissimi di questa inversione di tendenza, speriamo che rimanga tale e ci prepariamo a rendere ancor più performanti i nostri servizi pensati per i più piccoli».
Otto già nati
La realizzazione della nuova mensa scolastica, il restyling dei tanti parchi gioco nel paese e, ancor prima, la realizzazione di una nuova sezione della scuola dell’infanzia del posto sono le novità in vista, anche se la prima azione condotta dal sindaco Enrica Guanella e l’assessore Cristina Fanetti è stata riunire davanti agli obiettivi dei media i genitori dei bimbi già nati, con i loro piccoli, e i genitori dei nascituri. Tutti riuniti nei pressi del Museo Muvis, ormai seconda casa del sindaco, per la canonica foto di gruppo. «Non è stato facile riunire 15 coppie con i bimbi - dice l’assessore -, infatti, in tre non sono riusciti per causa di forza maggiore, però il gruppo rende l’idea di un paese in crescita e che guarda avanti. Positivo il fatto che in così pochi mesi siano già nati otto piccoli, quattro femminucce e quattro maschietti: Pietro, Stella, Melania, Giselle, Asia, Riccardo, Corrado, e Leonardo».
Vedremo, a fine anno, se sarà stato il sesso forte o quello “debole” a prevalere, per ora è piena parità, e, quel che importa, stanno tutti bene.
«La cosa bella è anche il fatto che sono tutte coppie intenzionate a rimanere in paese - assicura l’assessore Fanetti -, anche perché sono, per lo più, del posto. C’è una coppia che giunge da fuori, ma dicono di trovarsi benissimo da noi e speriamo che restino».
È la famiglia del nuovo impiegato comunale a Madesimo, per cui l’auspicio è duplice, che resti al suo posto di lavoro, considerata la difficoltà a trovare personale nei ruoli amministrativi, e che resti in valle con la famiglia.
Parchi giochi e mensa
Il lievitare delle nascite comporta, pian piano, anche un aumento dei bimbi che frequentano la materna:a settembre saranno 31 e il Provveditorato ha già autorizzato la seconda sezione della materna dal prossimo anno scolastico. Aumenteranno, quindi, anche i corredini che il Comune dona ai neo iscritti, con tovaglietta e asciugamani personalizzati, con il nome del piccolo e il logo del Comune.L’obiettivo è poi far partire i lavori della nuova mensa scolastica dietro il complesso delle scuole, entro il prossimo autunno, così da permettere ai bimbi dell’asilo di raggiungerla senza dover uscire, come ora, dall’edificio.
Come detto, a breve, verranno rinnovati i giochi dei parchi per i bimbi, per un impegno di spesa ingente, mentre, ottimo è il servizio di assistenza pediatrica garantito dai Comuni di Campodolcino e Madesimo: due volte al mese, un pediatra pagato dai Comuni, Antonino Lazzaro, viene a visitare i bimbi su appuntamento. Le visite sono gratuite fino ai 14 anni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA