
Cronaca / Valchiavenna
Martedì 19 Settembre 2023
Addio bus gialli dell’AutoPostale. Perso l’appalto, dovranno lasciare
Val Bregaglia I caratteristici pullman svizzeri sostituiti dai mezzi della Engadin Bus. La storica azienda ha perso dieci linee, tra cui anche il servizio da Lugano a St.Moritz
I caratteristici pullman con la livrea gialla, con una linea rossa a separarla dal nero dei vetri, nei prossimi anni smetteranno di circolare sulle linee di trasporto pubblico in Engadina Alta, in Bregaglia e per il “Palm Express”, il collegamento tra Sankt Moritz e Lugano.
L’azienda AutoPostale AG, infatti, si è vista sottrarre l’appalto per una decina di linee regionali dalla Bus und Service AG (Engadin Bus).
Il concorso
Alla fine dello scorso dicembre, il Cantone dei Grigioni, la corporazione di comuni per i trasporti pubblici in Engadina Alta e l’Ufficio federale dei trasporti (Uft) hanno messo a concorso le linee di autobus regionali in Engadina Alta e in Bregaglia, incluso il “Palm Express”. «Un incarico - riferiscono dal Dipartimento cantonale dei Grigioni per infrastrutture, energia e mobilità - che comprende la gestione di un totale di dieci linee di autobus con un volume di oltre tre milioni di chilometri all’anno per il periodo da dicembre 2024 per l’Engadina Alta e da dicembre 2027 per Bregaglia e “Palm Express”, fino a dicembre 2034». Inoltre, «l’incarico si basa su un nuovo piano di offerta potenziato che si intende attuare a partire dal cambiamento di orario nel dicembre 2024».
La gestione attuale
Le linee in Engadina Alta sono già oggi gestite dalla Bus und Service AG (Engadin Bus), quelle in Bregaglia e il “Palm Express”, come rappresentato più volte anche nell’ambito del progetto Interreg Italia - Svizzera “Omni bus 4.0” che lo scorso luglio ha avuto il suo evento conclusivo a Chiavenna con un’escursione in autobus verso la Bregaglia, da AutoPostale SA.
Per il rinnovo delle concessioni sono state tre le imprese di trasporto a presentare la propria offerta: Bus und Service AG, AutoPostale SA e Bus Ostschweiz AG.
Le offerte
Le competenti autorità hanno valutato le offerte con dei criteri di aggiudicazione prestabiliti: il prezzo è stato preso in considerazione per il 40% della valutazione, sulla quale hanno influito per il 60% i criteri di qualità.
È così emerso che la Bus und Service AG ha presentato l’offerta con il migliore rapporto tra prezzo e prestazione.
Quindi, con la nuova aggiudicazione, «viene garantito che i passeggeri dei trasporti pubblici regionali in Engadina Alta e in Bregaglia - hanno riferito dal Cantone dei Grigioni - beneficeranno di un’elevata qualità dei servizi. Al contempo, l’ente pubblico, quale committente, ha la garanzia che tali servizi saranno prestati a condizioni conformi al mercato. Attraverso l’utilizzo sistematico di veicoli ibridi e il maggiore impiego di autobus elettrici da parte della Bus und Service AG, in futuro i trasporti pubblici saranno inoltre ancora più sostenibili».
Il nuovo marchio
A partire dal 2028, tutte le linee interessate dalla nuova concessione saranno gestite con il marchio “Engadin Bregaglia Bus” e, nel quadro del rilevamento della gestione da AutoPostale SA, se sarà necessario personale supplementare, la Bus und Service AG proporrà agli impiegati in esubero dalla concorrenza un’assunzione a condizioni usuali nel settore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA