Riapre il Bernina, ma solo per quattro ore

Valposchiavo Transito consentito dalle 7 alle 9 e dalle 16 alle 18, per far passare pendolari e frontalieri - Situazione destinata a durare fino quando non saranno terminati lo sgombero e la strada sarà messa in sicurezza

Martedì mattina la strada cantonale 29 del Bernina riapre al traffico, anche se solo per due finestre orarie prestabilite, dalle 7 alle 9 e dalle 16 alle 18.

L’annuncio è stato dato dall’Ufficio tecnico cantonale dei Grigioni, che non ha mai smesso di coordinare i lavori per lo sgombero del materiale franoso caduto in Valposchiavo la sera di giovedì 26 ottobre a Pisciadello, nei pressi di Pozzolascio, e per la messa in sicurezza della zona.

Rallentati a causa del maltempo, con le piogge intense che per più giorni hanno reso instabile la zona della frana, i lavori hanno potuto riprendere nel fine settimana e sono proseguiti per l’intera giornata di ieri.

Gli operai, fissati ad ancoraggi sicuri con doppia corda, una delle quali in tensione, hanno proceduto anche al disgaggio a mano di alcuni massi, oltre che alla posa di reti e paratie trasportate con l’ausilio di elicotteri.

Il materiale fatto scendere dal versante orografico sinistro della valle è stato contenuto da paratie installate a ridosso del guardrail della strada cantonale, in una zona già interessata dai cantieri per l’allargamento della carreggiata.

Nella giornata di ieri si è proceduto allo sgombero del materiale con ruspe e camion, così da poter assicurare a partire da questa mattina il transito a senso unico alternato su almeno una corsia.

«Per ragioni di sicurezza, un’apertura parziale è possibile solo di giorno - è stato riferito dall’Ufficio tecnico cantonale dei Grigioni -. Per questo motivo, la strada del Bernina sarà aperta al traffico tra le ore 7 e le ore 9, nonché tra le ore 16e le ore 18. Durante questi orari, la strada sarà transitabile su una sola corsia sotto la vigilanza di personale che presidierà delle postazioni di controllo».

Le finestre temporali attualmente stabilite «saranno valide con riserva fino alla completa riapertura della strada», è stato precisato dall’Ufficio tecnico, con la raccomandazione di verificare sempre lo stato delle strade attraverso il sito internet di Infostrada Grigioni (www.strassen.gr.ch) prima di mettersi in viaggio.

Gli specialisti dell’Ufficio tecnico, coordinati da Jan Kamm, capo del Circondario 3 di Samedan, continueranno a tenere costantemente monitorata la situazione di pericolo e se si registreranno variazioni significative sul piano della sicurezza, ad esempio a seguito di un peggioramento delle condizioni meteorologiche, eventuali cambiamenti in merito all’apertura della strada saranno resi noti in tempo reale sul sito di Infostrada.

Stando alle previsioni dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia, le prossime precipitazioni che interesseranno la Valposchiavo sono attese per il pomeriggio di giovedì 9. Quando, alle 15, sarà fornita la prossima comunicazione ufficiale in merito all’apertura del passo del Bernina, che torna dunque transitabile, anche se solo parzialmente, dopo dodici giorni di disagi subiti anzitutto dagli abitanti della Valposchiavo e dai lavoratori, compresi i numerosi frontalieri, che quotidianamente devono raggiungere l’Engadina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA