
Cronaca / Tirano e Alta valle
Martedì 09 Maggio 2023
Maestri di sci e Olimpiadi
«Siete il futuro del nostro sport»
Livigno Incontro in Comune con i rappresentanti del Collegio della Lombardia in vista delle Olimpiadi. Galli: «Figura fondamentale per l’offerta turistica»
Nella sala consiliare del municipio di Livigno si è svolto un incontro tra l’amministrazione comunale e maestri di sci operanti sul territorio del paese. In sala Gloria Carletti, presidente del collegio Lombardia, Giacomo Bisconti, direttore della Coscuma (Commissione Scuola Maestri), Luca Moretti, presidente di Apt, e collegato da remoto Alberto Ghezze, Head of Competition di Fondazione Milano Cortina 2026.
È una maestra di sci alpino, Marina Claoti, assessore allo sport del Comune di Livigno: «Spesso sulle piste da sci mi ritrovo a confrontarmi sul tema Olimpiadi con i miei colleghi, da qui l’idea di un incontro che potesse dare qualche risposta in più su questo ruolo durante le Olimpiadi. L’obiettivo è di riproporre altri incontri nel corso di questi anni, per arrivare pronti all’evento olimpico. Stiamo lavorando a stretto contatto con il collegio e fondazione per far sì che il maestro venga valorizzato per la figura professionale che è».
È un maestro di sci anche il sindaco, Remo Galli: «Il Comune sarà sempre vicino ai maestri di sci perché ritiene fondamentale questa figura all’interno dell’offerta turistica e della buona riuscita dell’evento Olimpiadi 2026. Il maestro di sci è colui che passa più tempo con i turisti e che perciò trasmette le nostre tradizioni e la nostra identità di Livigno e livignaschi; lavoreremo a stretto rapporto con il collegio per far si che il maestro di sci venga valorizzato nel periodo olimpico all’interno dell’organizzazione. Un percorso olimpico che va fatto insieme, solo così potremo vincere come Livigno».
«Riteniamo le Olimpiadi una grande opportunità per i nostri territori per questo durante l’incontro abbiamo voluto ricordare l’importanza del ruolo dei maestri di sci: professionisti della neve e della montagna, conoscitori del territorio - afferma Gloria Carletti - È quindi fondamentale valorizzare la figura professionale affinché siano protagonisti e parte attiva alla Olimpiadi. Il collegio maestri di sci Lombardia lavorerà a fianco di fondazione, delle istituzioni e tutti gli enti per garantire la migliore rappresentatività della categoria».
Interessante è stato l’intervento dello storico maestro di sci di Temù, Tomaso Tommasetti: «Dovete vedere le Olimpiadi come un investimento sul futuro, un’unica opportunità per tutti gli investimenti che arrivano e faranno più accogliente Livigno. Investimento per le generazioni che verranno e per il presente. Stimolo per chi vuol fare meglio e la usa per copiare il meglio».
In sala, oltre a essere maestri di sci, anche due ex atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi, Mattia Pegorari, direttore della scuola sci Centrale che ha partecipato ai Giochi olimpici di Torino 2006 nella gara di gobbe, e Giorgio Zini, presidente di Skipass Livigno, che ha partecipato alle Olimpiadi di Albertville 1992, nelle quali il freestyle faceva il debutto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA