
Cronaca / Sondrio e cintura
Sabato 28 Gennaio 2023
Torna il Carnevale dei ragazzi. Sfilata in maschera, poi corsa e giochi
Eventi L’iniziativa per i ragazzi domenica 12 febbraio. Carri allegorici e un’intera giornata di divertimento. Previsti musica, un concorso e anche strani personaggi
Non solo la sfilata in maschera e coi carri allegorici nel pomeriggio, ma un’intera giornata di festa e di divertimento per ogni età.
Torna con questi obiettivi il “Carnevale dei ragazzi”, storica manifestazione proposta dagli oratori della città e patrocinata dall’Amministrazione comunale. Dopo due anni di stop imposto dalla pandemia - nel 2020 la sfilata era stato uno degli ultimi eventi a potersi svolgere senza limitazioni - il comitato organizzatore si è rimesso al lavoro in vista dell’appuntamento di domenica 12 febbraio, che sarà rimandato alla successiva in caso di maltempo.
Il programma
«Queste sono giornate intense di lavoro per affinare il programma e diffondere la locandina definitiva - confida Barbara Calcinardi a nome degli organizzatori -. In questi anni, in cui abbiamo dovuto rispettare le indicazioni per il bene comune, siamo rimasti in stand-by, coltivando però il desiderio di rimetterci in gioco con un progetto di rilancio del “Carnevale dei ragazzi”. Vogliamo proporre una giornata di festa arricchita da una serie di eventi per coinvolgere quante più persone possibili».
Il ricco programma si aprirà alle 10 del mattino con i laboratori di strada nelle vie del centro storico. I passanti saranno invitati a fermarsi per entrare nel clima del carnevale e alcune classi del Polo di formazione professionale saranno impegnate ad acconciare e truccare i bambini.
La corsa
Una buona preparazione per la “Carneval cross”, corsa non competitiva su un percorso di tre chilometri che si snoderà - «tra scorci inaspettati», assicurano gli ideatori - per le vie e i vicoli del centro, grazie anche al supporto organizzativo di Cino Ortelli. Fino alle 10, in piazza Garibaldi, si raccoglieranno le iscrizioni (già aperte su www.camcamcronos.it/eventi) e ci sarà la distribuzione dei pettorali. «Potrà partecipare chiunque - assicura Calcinardi -, non è necessario un particolare allenamento, quindi la gara è aperta anche alle famiglie. Tutti i partecipanti dovranno però essere rigorosamente in maschera».
La partenza della corsa, alle 11,30, sarà da piazza Campello, mentre l’arrivo sarà in piazza Garibaldi, dove lo “Street carneval food” permetterà di proseguire la giornata e attendere la sfilata pomeridiana. La cucina sarà gestita dai volontari degli oratori «e da diversi amici - riferisce Calcinardi -, compresi i ragazzi dell’Albergo etico».
Gruppi musicali, artisti di strada e il temibilissimo Cromosauro - così viene descritto un misterioso personaggio carnevalesco - accompagneranno al culmine della giornata: la sfilata di carri allegorici e maschere - che potranno partecipare al concorso “Tu sì che carnevales” - con partenza alle 14 nei pressi dei Giardinetti Sassi.
Partecipanti
Al momento è certa la presenza di sei carri, quello dell’oratorio di Poggiridenti, con il re e la regina del carnevale incoronati nel 2020, poi quelli della Pro loco e del Corpo bandistico di Castione Andevenno, degli oratori di Berbenno, Colorina e Postalesio, degli oratori di Piateda, Busteggia e Boffetto, oltre che di quello di Albosaggia. Divertimento assicurato anche con il carro degli Amici del Bar Piero. Percorreranno, assieme ai gruppi mascherati, via Piazza, poi piazza Campello e corso Italia per affrontare un primo passaggio in pizza Garibaldi. Quindi proseguiranno lungo via Caimi per svoltare in via Ragazzi del ’99, corso Vittorio Veneto, via Cesura e via XXV Aprile. Da lì torneranno verso piazza Garibaldi, dove la festa proseguirà con musica e animazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA