Palio delle contrade vince la Piastra. San Rocco seconda, terza Ronchi

La classifica Sondrio in festa si colora di arancione. Terza a sorpresa Ronchi che ha trionfato nel palo della cuccagna dopo essersi aggiudicata il tiro alla fune

Il Palio delle contrade è tornato a tingersi d’arancione, il colore di Piastra, incoronata l’altra notte come vincitrice della sessantunesima edizione della manifestazione.

Poche le sfumature su altri colori, anche se Milano ci ha messo un po’ del suo rosso nella vittoria del torneo di volley, dopo aver sconfitto 31 a 29 Brigata Orobica in una finale combattuta fino agli ultimi istanti.

All’ultima partita

Nel trofeo assegnato per la classifica dei giochi c’è stata una vittoria a pari merito e l’arancione di Piastra è stato stemperato dal bianco di San Rocco, fino all’inizio della serata di sabato in testa anche alla classifica generale. Mentre nei tornei di basket e calcio non c’è stata storia: i contradaioli in maglia arancione, guidati da Francesca Della Morte, sono stati i migliori con la palla a spicchi e sotto canestro hanno superato San Rocco 27 a 19, così come hanno battuto Ponchiera per 6 reti a 2.

I 200 punti conquistati per la vittoria in ciascun torneo sportivo hanno assicurato la vittoria finale a Piastra, che con i suoi 2.050 punti totali ha staccato San Rocco, seconda classificata e ferma a 1.895. Al terzo posto si è piazzata a sorpresa Ronchi, capace di vivere una serata senza sbavature e forse più entusiasmante di quella dei vincitori. La contrada capitanata da Emilio Mossinelli ha sapientemente giocato il jolly per il raddoppio dei punti nel tiro alla fune, dove ha ottenuto una combattuta vittoria finale contro Brigata Orobica, mentre Milano si è assicurato il terzo posto imponendosi contro Trieste.

Sempre Ronchi ha ottenuto il tempo migliore per la scalata al palo della cuccagna e la riconsegna di una bandierina staccata dalla cima: con 24”81 è stata la contrada più veloce, precedendo di nemmeno un secondo Trieste, seconda con 25”57. Buono anche il tempo di Ponchiera, che ha concluso la prova in 25”94, seguita da Piastra in 29”49 e Brigata Orobica in 29”73. San Rocco, unica contrada ad aver fatto arrampicare una ragazza, ha impiegato 34”53, seguita da Trento in 50”54. Ultima classificata Milano, che in 40”20 è arrivata in cima al palo, ma senza riuscire a staccarvi una bandierina da riconsegnare.

A contribuire ai punteggi della classifica generale anche quelli assegnati per la caccia all’oggetto proposta su più giorni e che sabato ha chiesto alle contrade di coinvolgere cantanti e sportivi di fama per offrire il loro sostegno tramite Instagram. La compagine migliore è stata quella di Trieste, seguita da Piastra, Ronchi e Ponchiera, formazione che, dopo una settimana tra le migliori, ha dovuto accontentarsi della quarta posizione in classifica generale, ottenendo 1.550 punti.

In ricordo di Lisa

La contrada capitanata da Giacomo Scherini ha però espresso l’atleta considerata più leale, entusiasta e determinata, riconosciuta con l’assegnazione del premio intitolato alla memoria di Lisa Garbellini, prematuramente scomparsa in un incidente stradale nel 2011.

Su indicazione di Piastra, con la quale Lisa giocò al Palio, e Ronchi, vincitrice come contrada del premio nel 2019, il riconoscimento è stato assegnato a Costanza Quadrio, che l’ha voluto dedicare alla memoria del nonno Sergio Quadrio, tra i fondatori del Palio delle contrade nel 1948.

Un premio speciale per la simpatia è stato assegnato a Guglielmo “Gughi” Spinelli, iscritto con Brigata Orobica, classificatasi quinta con 1.475 punti. Seguita da Trieste (1.360), Milano (1.305) e Trento (935).

© RIPRODUZIONE RISERVATA