La Milanesiana
Anche quest’anno
esordio a Sondrio
Estate nel segno di arte, cultura, paesaggio ed enogastronomia, Sondrio anticipa il calendario.
Non attende l’ufficialità del solstizio del 21 giugno la stagione degli appuntamenti dedicati a residenti e villeggianti che scelgono il capoluogo e la provincia per il proprio tempo libero: la data da segnare sul calendario è quella di sabato 4 giugno quando prenderanno il via due festival, il primo internazionale improntato ad arte e cultura - La Milanesiana -, il secondo tutto locale dedicato a paesaggio, gusto e buon vivere, il Valtellina wine festival.
Per il secondo anno consecutivo Sondrio ospiterà la giornata inaugurale del festival di respiro internazionale ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi che tesse relazioni tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport e che anno dopo anno diventa sempre più protagonista delle estati italiane. Sono oltre 60 gli appuntamenti in 20 città diverse, più di 150 ospiti e nove mostre, di questa XXIII edizione sotto il titolo di “Omissioni”.
Se l’anno scorso era stato il concerto di Enrico Ruggeri in piazza Garibaldi a dare il la alla rassegna, quest’anno l’appuntamento in città è doppio: alle 19 e alle 21, rispettivamente al Mvsa per la mostra “Omissioni” e al Teatro Sociale per il concerto “Abbi cura di me”, entrambi di Simone Cristicchi , noto per le sue canzoni, ma anche attore, scrittore, autore teatrale e disegnatore.
Sotto il segno della rosa simbolo della Milanesiana, rielaborata in questo 2022 per assumere i colori giallo e blu dell’Ucraina, quella del 4 giugno sarà l’occasione di incontrare i temi della rassegna e scoprire un artista a tutto tondo come Cristicchi .
Il 4 giugno è anche la data di inizio del festival diffuso dei vini di Valtellina, ideato dal Consorzio: sette appuntamenti per conoscere il Nebbiolo delle Alpi e i suoi produttori attraverso laboratori, degustazioni, cene di territorio, passeggiate in vigna e percorsi enogastronomici. Si parte a giugno con “Mangiar per vigna” ovvero la possibilità di pranzare all’aperto, nel verde e tra i terrazzamenti, con i produttori di vini e lo slow box dei ristoratori della Strada del vino. Il 9 luglio è la volta di “Valtellina wine trekking”, cinque percorsi di story-trekking lungo i nuovi anelli pedonali della Strada del vino, tra filari e scorci suggestivi.
Agosto si apre con quattro appuntamenti che ruotano tutti intorno a Calici di stelle: il primo agosto serata di assaggi con “Aspettando calici di stelle” a Sondrio; il 5 agosto “Calici in quota” a Livigno; domenica 7 agosto nuovamente nel capoluogo con “Calici d’autore”, cena di territorio a cura del Gruppo ristoratori della provincia di Sondrio e la notte di San Lorenzo il consueto “Calici di stelle” lungo le vie del centro storico del capoluogo. Gran finale sabato 24 settembre a Chiavenna con “Dire, fare, Nebbiolo”, laboratorio del gusto a cielo aperto nel centro della città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA