
Cronaca / Sondrio e cintura
Domenica 03 Settembre 2023
Il Palio è sul Mallero. Oggi la “Cartùn Race” poi le gare in piazza
L’inaugurazione Dopo le sfide a volley, calcio e basket, il torrente è il grande protagonista della manifestazione. Gli equipaggi in acqua a bordo di imbarcazioni di cartone
Dal 1948 il Palio delle contrade di Sondrio è una delle manifestazioni più longeve dell’intero panorama provinciale e ieri sera, patrocinato dal Comune e organizzato dalla Pro loco, ha inaugurato la sua sessantunesima edizione, la prima dopo gli anni della pandemia.
Le otto contrade in gara (San Rocco, che conquistò l’ultimo Palio nel 2019, Piastra, vincitrice nel 2018, Milano, Ronchi, Brigata Orobica, Trento, Ponchiera e Trieste) sono state chiamate a raggiungere il campo di gioco allestito nel lato ovest di piazza Garibaldi, verso palazzo Lambertenghi. Poi due giochi a sorpresa sono stati alternati alle sfide di basket, calcio e volley.
I tornei sportivi, che proseguiranno fino a mercoledì con due quadrangolari, hanno già preso il via venerdì sera, quando la manifestazione ha avuto il suo prologo. Le prime compagini a scendere in campo si sono sfidate a volley, sport nel quale Milano ha battuto Trento 39 a 21, mentre Ponchiera, ferma a 24 punti, è stata battuta da San Rocco, a quota 31. Nelle due sfide a calcio è stata combattuta quella che ha visto contrapporsi Ronchi e Brigata Orobica. Solamente dopo i calci di rigore la prima è riuscita ad imporsi 11 a 10. Senza storia, invece, il secondo match: Ponchiera ha sconfitto sonoramente Milano 6 a 1.
Nel basket, disciplina con la quale il Palio nacque 75 anni fa, è stata quasi a senso unico la sfida che ha visto Piastra imporsi 30 a 9 su Ronchi, mentre Trieste si è fermata a 18 punti, battuta da San Rocco con 27.
Giornata intensa
Quest’oggi la giornata sarà particolarmente intensa per i contradaioli, impegnati già dal mattino per la preparazione della “Màler Cartùn Race”, la particolare gara di imbarcazioni artigianali di cartone che dovranno affrontare, con equipaggi a bordo, l’ultimo tratto del torrente Mallero, verso la confluenza con il fiume Adda.
Un evento che sarà riproposto per la prima volta, dopo il positivo esordio nel 2019, grazie alla collaborazione con Indomita Valtellina River. Alle 8,30, in piazza Garibaldi, sarà convocato il Comitato sportivo di gara per la consegna dei materiali necessari alla costruzione delle imbarcazioni, che potranno essere poi realizzate a partire dalle 9,30. Due ore il tempo a disposizione per ciascuna contrada e per eventuali equipaggi esterni. Alle 11,30 le imbarcazioni dovranno essere concluse e ne sarà valutata l’estetica.
Nel frattempo, a partire dalle 10, sarà proposto anche un laboratorio gratuito per bambini, che potranno realizzare delle barchette di carta. Le stesse, alle 14,30, saranno poste in acqua nel Mallero per aprire ufficialmente la gara. Le imbarcazioni in gara poi cominceranno la sfida nel torrente, poco oltre l’ultima griglia, in una prova a cronometro. Alle 17 l’evento si concluderà con le premiazioni.
In serata le contrade torneranno nuovamente in piazza Garibaldi per la prosecuzione dei tornei sportivi, a partire dalle 20,30. Dopo una prima sfida a basket, si alterneranno calcio e volley fino alle 22,40, quando sarà proposto un gioco a sorpresa a conclusione della giornata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA