Grigioni, via libera all’uccisione dei lupi

Il provvedimento A distanza di dieci giorni dalla prima autorizzazione rilasciata sul branco Valgronda a Surselva -Ora si potranno abbattere esemplari già individuati per i branchi Stagis e Moesola, respinta la domanda per Beverin

Una decina di giorni fa, il Cantone dei Grigioni ha disposto una prima autorizzazione di abbattimento di lupi per la regolazione degli effettivi del branco Valgronda in Surselva. Ora è stata concessa dall’Ufficio federale dell’ambiente (Ufam) un’altra autorizzazione per la regolazione degli effettivi di altri due branchi, il Moesola e lo Stagias, nei quali saranno abbattuti un totale di quattro lupi. Mentre è stata respinta la domanda per la regolazione del branco del Beverin.

L’Ufficio cantonale per la caccia e la pesca ha riferito che attualmente sul territorio dei Grigioni sono presenti dodici branchi, mentre altri due si trovano sul confine con la Valchiavenna e con il Cantone Ticino. All’interno di dieci branchi sono stante confermate riproduzioni: otto sono avvenute in branchi già esistenti, mentre altre hanno portato alla formazione di due nuovi branchi: uno a Davos (branco del Jatzhorn) e uno in Valposchiavo (branco Rügiul). Complessivamente, a inizio agosto, sul territorio cantonale è stata confermata la presenza di 34 cuccioli di lupo, ma la popolazione effettiva potrà essere stimata in modo affidabile solo in autunno. Attualmente si può ipotizzare che ci siano più di cento lupi nel territorio del Cantone.

Nonostante l’aumento di lupi, il numero di animali predati nel 2023 è inferiore rispetto 2022. In totale, infatti dal 1 gennaio al 21 agosto di quest’anno sono stati registrati 162 animali da reddito uccisi e 19 feriti, mentre nello stesso periodo dello scorso anno erano stati 347 gli animali uccisi e 36 i feriti. Numeri che hanno comunque finora portato l’Ufficio per la caccia e la pesca a presentare all’Ufam cinque domande di abbattimento. La prima decisione di abbattimento per la regolazione del branco di lupi Valgronda è stata comunicata e pubblicata il 17 agosto, poi è giunta quella per i branchi Moesola e Stagias.

Per quanto riguarda il branco Stagias, oltre all’abbattimento di giovani lupi, il Cantone ha richiesto e ottenuto l’autorizzazione all’abbattimento del genitore M187, il quale già l’anno scorso aveva causato danni ingenti nel Canton Ticino. M187 potrà ora essere abbattuto nel periodo compreso tra l’1 novembre e il 31 gennaio prossimi.

L’Ufam ha autorizzato anche l’abbattimento di un giovane lupo del branco Moesola, che potrà essere eseguito dall’organo cantonale di vigilanza della caccia entro il 31 marzo 2024.

La domanda per la regolazione del branco del Beverin è stata invece respinta, poiché l’Ufam ha rilevato che nessuna delle 13 pecore predate dai lupi si trovava in una situazione protetta al momento dell’attacco. A seguito di grandi danni ad animali da reddito, per la prima volta è stata inoltrata anche una domanda per la regolazione del branco del Vorab. Tuttavia, per il momento è stato possibile confermare solo la presenza di un cucciolo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA