
Cronaca / Sondrio e cintura
Lunedì 24 Luglio 2023
Addio a Erminio Tognini. Morto cercando funghi
Albosaggia Pensionato, ex vicesindaco di Postalesio, aveva 69 anni. Vittima di una caduta nei boschi a 1.500 metri nella valle del Liri

Nessuno ad Albosaggia sabato sera voleva credere che a perdere la vita per funghi dopo un’escursione nella valle del Liri, a quota 1.530 metri, nella zona impervia de La Costa di Caiolo, fosse proprio Erminio Tognini, 69 anni, originario di Postalesio, pensionato, ex funzionario del Provveditorato, cavaliere del lavoro, sposato con Nicoletta, padre di Alessandro, residente in Germania, e nonno dell’adorata nipote Giulia.
La tragedia
Una persona perbene, stimata, apprezzata, impegnata nella professione, nella politica e nel sociale, che non appariva avvezza a lanciarsi per ripidi pendii alla ricerca di funghi. Invece, sabato pomeriggio, intorno alle 16.30, il suo corpo è stato rinvenuto privo di vita nei pressi del sentiero che conduce al “Sass Ciàr”, il Sasso Chiaro, una zona impervia, meta classica di tanti cercatori di funghi, dove ha trovato la morte.
É scivolato ed ha battuto fortemente il capo a terra, rimediando un trauma cranico che non gli ha lasciato scampo. A rinvenirlo, già privo di vita, una persona di Caiolo che si è trovata a passare di lì e che, subito, ha lanciato l’allarme anche se di primo acchito si era diffusa la notizia che a morire tragicamente non fosse Erminio Tognini, ma una persona di Caiolo vestita in modo simile al defunto e incontrata poco prima dal passante che ha chiesto aiuto.
Al termine di un pomeriggio concitato, tuttavia, il personale del soccorso alpino e del soccorso alpino della Guardia di finanza intervenuto ha appurato trattarsi proprio di Erminio Tognini, ragioniere, una vita trascorsa alle dipendenze del Provveditorato agli studi di Sondrio, in veste, da ultimo, di direttore-coordinatore per la comunicazione, politico ed amministratore pubblico di lungo corso, essendo stato assessore e vicesindaco del Comune di Postalesio dal 1980 al 1995, e consigliere nel medesimo Comune dal maggio del ’90.
Nello stesso lasso di tempo, dal 1990 al 1995, è stato assessore al bilancio in Comunità montana a Sondrio, sotto la presidenza dell’avvocato Mario Marchi, socialista.
«Era lui stesso socialista - ricorda Dario Ruttico, all’epoca assessore ai servizi sociali, cultura e turismo dell’ente montano - e lo ricordo come una persona molto precisa e puntuale nello svolgimento del suo incarico, capace, stimata, e, insieme, splendida e gioviale. Un amico. Non mi capacito del fatto che sabato si sia infilato proprio nella valle del Liri, così impervia, per trovare una morte così tragica».
Se lo chiede anche Ornella Forza, presidente della Fondazione Albosaggia, che, addolorata, ricorda l’amico e collaboratore da Albissola, in Liguria, dove si trova con i nipotini.
«È un grande dolore ed è un grande dispiacere anche non riuscire ad essere presente ai funerali - dice la presidente -. Conosco Erminio dai tempi in cui lavorava in Provveditorato e appena ho saputo che sarebbe andato in pensione (dal 30 gennaio 2019, nda), ho voluto che fosse con noi in Fondazione. Ho insistito perché portasse il suo valido contributo e lui ha accettato, nel ruolo di vicepresidente. Ha dato un grande contributo alla Fondazione, ma prima ancora che un collaboratore, perdo un amico. Una persona generosa e disponibile, che ha fatto tanto in tanti settori, era anche nel Cda del Polo di formazione professionale, ricordo».
Paese d’origine
Con un legame saldissimo con Postalesio, suo paese d’origine dove il socialismo, del resto, aveva messo un seme profondo. «Una bravissima persona - dice Federico Bonini, sindaco del posto -, legata al paese, alle sue proprietà, alle sue amicizie. Il nostro pensiero va alla sua famiglia cui manifestiamo sentimenti di cordoglio e vicinanza». Sentimenti di vicinanza alla famiglia e un vibrante ricordo dell’amico Ermino sono stati espressi anche da Giordano Caprari, già sindaco di Faedo Valtellino e già amministratore per più mandati in Comunità montana a Sondrio.
I funerali verranno celebrati domani, alle 15, nella parrocchiale di Albosaggia, poi la salma, proseguirà per il cimitero di Postalesio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA