CRV - Prima commissione - Via libera per l’Aula al rendiconto 2022

(Arv) Venezia 5 lug. 2023  - Dopo il giudizio di parificazione pronunciato ieri dalla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti per il Veneto e l’audizione odierna del Collegio dei revisori della Regione del Veneto, la Prima commissione consiliare presieduta da  Luciano Sandonà  (Lega-LV), Vicepresidente  Vanessa Camani  (Partito Democratico), cui hanno partecipato gli Assessori regionali Francesco Calzavara, Federico Caner e Cristiano Corazzari, ha approvato a maggioranza, senza voti contrari, il Progetto di legge n. 201, d’iniziativa della Giunta regionale, relativo al Rendiconto generale della Regione per l’esercizio finanziario 2022, già illustrato nel corso delle sedute precedenti. La proposta legislativa potrà essere inserita all’ordine del giorno dei lavori dell’Assemblea legislativa; relatore per l’Aula, il Presidente Sandonà, correlatore, la Vicepresidente Camani.

Di seguito, è stato incardinato in Commissione il Progetto di legge n. 214, d’iniziativa dell’esecutivo regionale, relativo all’assestamento del bilancio di previsione 2023-25. L’Assessore Calzavara ha sottolineato come gli aggiornamenti delle previsioni di entrata (con particolare riguardo alla restituzione dell’avanzo di amministrazione e di altre partite relative alla gestione autonoma del Consiglio regionale per quasi 12 milioni di euro, oltre a al maggior gettito per oltre 17 milioni di euro a valere sulla manovra fiscale IRAP), degli accertamenti e delle riscossioni, nonché alcune manovre compensative di spesa, abbiano consentito di reperire oltre 31 milioni di euro da mettere a disposizione per l’attuazione del programma di governo regionale nel corso del 2023. Tra le politiche di spesa finanziate, 4,64 milioni di euro per servizi istituzionali, generali e di gestione, 3 milioni per istruzione e diritto allo studio, 1,43 milioni per tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali, 200mila per ordine pubblico e sicurezza; alle politiche giovanili sport e tempo libero sono destinati 600mila euro, al turismo 1,05 milioni di euro, 5,03 milioni allo sviluppo sostenibile, tutela del territorio e ambiente, 4,68 a trasporti e diritto alla mobilità, 325mila al soccorso civile, 4 milioni per diritti e politiche sociali e famiglia, 18,7 milioni di euro nel triennio 2023-25 per agricoltura, politiche agroalimentari e pesca, 9 milioni nel triennio su fondi speciali per leggi del Consiglio. Nel corso dei prossimi giorni, la proposta di legge sarà analizzata nel dettaglio anche dalle altre Commissioni permanenti dell’Assemblea legislativa.

La Commissione, successivamente, ha espresso in senso positivo il proprio parere di competenza in merito a una serie di proposte di legge incardinate in altre Commissioni, dove l’iter istruttorio sarà completato nel corso delle prossime sedute; hanno ricevuto semaforo verde il Pdl n. 188, di iniziativa della Giunta, ovvero l’ordinamentale 2023 della Terza commissione, e il n. 199, primo firmatario il Consigliere di Forza Italia Alberto Bozza, di modifica alla L. Reg. n. 40/03 'Nuove norme per gli interventi in agricoltura' e adozioni di misure di valorizzazione dei distretti del cibo, anch’esso all’esame della Terza commissione; il n. 196, prima firmataria la Consigliera di Europa Verde Cristina Guarda, rubricato “Interventi regionali di promozione del ruolo delle librerie indipendenti. Modifica alla legge regionale 16 maggio 2019, n. 17 'Legge per la cultura'”, all’esame della Sesta; e infine, il n. 198, proposto dall’esecutivo regionale, che modifica la L. Reg. n. 33/85 'Norme per la tutela dell'ambiente', all’esame della Seconda commissione.

Via libera a maggioranza, senza voti contrari, infine, alla Proposta di legge statale n. 33, primo firmatario il Vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto Nicola Finco (Lega-LV), di modifica del D. lgs. n. 155/2012 che ha riorganizzato i tribunali ordinari e gli uffici del pubblico ministero; la variazione mira, nella sostanza, a istituire il Tribunale della Pedemontana. Relatore per l’Aula, il Vicepresidente Finco; correlatore, la Consigliera Chiara Lusietto (Pd).

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

© RIPRODUZIONE RISERVATA