Consiglio veneto: ‘Una storia nella Storia”, 50 anni di Regione in un documentario

(Arv) Venezia 5 lug. 2023  - “Una storia nella Storia - I primi 50 anni della Regione del Veneto” è il titolo del documentario che in dieci puntate racconta la vita e l’attività della Regione nelle dieci legislature intercorse dal 1970.  Il filmato, realizzato dal Consiglio regionale del Veneto in collaborazione con la sede regionale della Rai del Veneto, verrà presentato al grande pubblico domani  giovedì 6 luglio, alle ore 17 , nel salone del Tiepolo di palazzo Labia. “Si conclude così, con un video che fa storia e memoria di 50 anni di vita istituzionale della Regione e di profonde trasformazioni della società veneta, il percorso celebrativo che il Consiglio regionale del Veneto, unico nel panorama italiano, ha voluto dedicare alla nascita della Regione e al nuovo assetto regionalista della Repubblica”, ha anticipato il presidente del Consiglio regionale  Roberto Ciambetti , in videocollegamento da Bruxelles, presentando video ed evento agli operatori dell’informazione. Un percorso che ha visto realizzare una mostra storico-documentaria, pubblicazioni e convegni e che è durato tre anni, a causa dei limiti imposti dalla concomitante pandemia da Covid 19, ma che rispetta anche i tempi di avvio della Regione, decollata nel 1973 dopo l’iniziale ‘biennio bianco’”.

La prima proiezione di ‘Una storia nella Storia’ a palazzo Labia viene a coincidere, infatti con l’anniversario della prima seduta del Consiglio regionale del Veneto (6 luglio 1970) e con l’avvio operativo e funzionale delle strutture dell’amministrazione regionale (luglio 1973).

Ideato e realizzato dal segretario generale del Consiglio,  Roberto Valente , che si è avvalso dell’archivio multimediale dell’Ufficio stampa del Consiglio e del supporto storico documentario della Biblioteca del Consiglio, il documentario di 250 minuti è stato realizzato grazie alla partnership della sede regionale Rai di Venezia, diretta da  Giovanni De Luca , che ha messo a disposizione del progetto data-base e filmati delle teche del Tgr regionale del Veneto. “Obiettivo dell’iniziativa – ha ricapitolato il segretario generale di palazzo Ferro Fini - è tesaurizzare il racconto storico offerto dalla mostra storico-documentaria allestita fino alla primavera 2022 e dai relativi convegni e pubblicazioni, creando un agile supporto divulgativo e didattico, di accurato valore documentativo, per far conoscere la Regione, la sua attività, i suoi protagonisti e l’evoluzione del Veneto dagli anni ‘70 ad oggi. Il prossimo obiettivo sarà di poterlo veicolare attraverso i canali tematici culturali della Rai”.

L’operazione rappresenta un ‘unicum’ nel panorama nazionale – ha confermato il direttore De Luca – anche in virtù del un rapporto convenzionale che la sede Rai di Venezia ha in corso dagli anni ’80 con l’assemblea legislativa del Veneto per la produzione e l’archiviazione di contenuti informativi. “Credo che questo documentario – ha aggiunto il direttore della sede regionale del Veneto - sia una testimonianza dell’impegno e della sensibilità di questo Consiglio regionale e del servizio pubblico della Rai del Veneto verso la nostra storia, verso la storia di tutti gli abitanti di questa regione, compresi i tanti residenti all’estero, che rappresentano un presidio di cultura oltralpe e oltreoceano. Aver ripercorso cinquant’anni di storia del Veneto e della sua maggiore istituzione rappresentativa rappresenta un’occasione doverosa e meritoria per rilanciare un dibattito approfondito sulla storia della politica per il territorio”.

Strutturato come una docu-serie in dieci puntate, una per ogni legislatura, il video ‘Una storia nella Storia” ripercorre eventi e processi della storia locale e nazionale e fa rivivere protagonisti della vita istituzionale del Veneto attraverso la voce narrante del segretario generale, foto e filmati d’epoca e interviste ad alcuni testimoni: Franco Posocco, primo segretario generale per il territorio della Regione, Luciano Righi, assessore regionale alle attività produttive tra gli anni ’70 e gli anni ’80, Mirco Marzaro, assessore all’istruzione e alla cultura per tutti gli anni ’80, Giorgio Sala, capogruppo Dc nella seconda metà degli anni ’80, Lia Sartori prima donna vicepresidente della Giunta e presidente del Consiglio (1995-2000), Aldo Bottin presidente della Giunta nel periodo post-tangentopoli, Mario Bertolissi, costituzionalista e consulente della Regione per il nuovo Statuto, Franco Zanchin, segretario generale del Consiglio fino al 2009, Carlo Alberto Tesserin, ‘padre’ dell’attuale statuto e legge elettorale, e Cristina Guarda, che nel 2015 fu la più giovane eletta in 50 anni di storia del Consiglio regionale.

Il documentario, che ha potuto contare anche sulla collaborazione della Veneto Film Commission e sui contributi delle Fondazioni Giorgio Cini di Venezia e Antonio Gramsci di Roma, dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma, dell’archivio fotografico del Centro Ettore Luccini di Padova e del settore Cultura del Comune di Padova, nonché sul supporto logistico della Città metropolitana di Venezia, sarà visibile nel sito istituzionale del Consiglio ( www.consiglioveneto.it/ ) a partire da domani 6 luglio. Vi si accede dall’homepage cliccando la voce ‘media’ nel menu orizzontale e poi aprendo, dalla maschera dedicata, i singoli filmati relativi alle 10 legislature.

La docu-serie sarà inoltre fruibile per fini istituzionali, didattici e storico-culturali, previa richiesta al Consiglio regionale del Veneto.

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

© RIPRODUZIONE RISERVATA