
Cronaca / Morbegno e bassa valle
Sabato 22 Aprile 2023
Val Gerola, riaperta la provinciale: si passa dalle 6 alle 21.30
L’annuncio Dopo il vertice a palazzo Muzio, consentito il passaggio dei mezzi in Valgerola dalle 6 alle 21,30 sulla strada chiusa dopo l’incendio di una settimana fa
Riapre dalle 6 alle 21,30 la provinciale della Valgerola, l’unico tracciato che collega il fondovalle con i Comuni orobici, che dall’8 aprile si può percorrere solo a fasce orarie dopo il grosso incendio divampato fra Rasura e Pededina.
Oggi fra i due Comuni sarà posizionata un transenna che sostituisce il punto di presidio costante della Protezione civile, che smonterà definitivamente questa mattina. Ma bisognerà aspettare almeno sino a metà giugno, a opere di messa in sicurezza completate, per la riapertura totale della viabilità.
Le sollecitazioni
La decisione è stata presa ieri nella riunione in Provincia. Soddisfatti dell’apertura diurna, nonostante le limitazioni che pur restano, i sindaci che a inizio settimana avevano sollecitato un intervento per dare una boccata di ossigeno, per il ponte del 25 aprile, alle attività economiche «che hanno già patito lo stop di Pasqua e dello scorso fine settimana» e quindi ai residenti che scendono a valle per lavoro.
Il rogo nei boschi di Valcornale è stato dichiarato spento il 13 aprile, sebbene mercoledì si sia aperto un piccolo focolaio domato nella mattinata.
Le barriere
Le opere di pronto intervento - le reti paramassi provvisorie - della Comunità montana di Morbegno sono completate, per questo ieri il summit a palazzo Muzio, al quale hanno partecipato Maurizio Papini, assessore provinciale ai Lavori pubblici, i sindaci di Rasura Diego Rava, di Pedesina, Fabio Ruffoni, di Gerola, Rosalba Acquistapace, la Protezione civile, i tecnici della Provincia e dell’Utr (Ufficio territoriale regionale), ha dato il via libera al transito diurno dei mezzi.
Il punto esatto in cui saranno sistemate le barriere per regolamentare il passaggio delle auto resta quello compreso tra il km 8+800 ed il km 10+500 della strada provinciale della Valgerola.
Da qui in su è prevista la chiusura totale al traffico veicolare e pedonale in orario notturno, dalle 21,30 alle 6 (salvo mezzi di soccorso e di emergenza).
«Resta fermo il fatto che - dice ancora Papini - durante l’apertura diurna, dalle 6 alle 21,30, i tecnici effettueranno controlli di sicurezza in base ai quali si potrà eventualmente disporre l’immediata chiusura al traffico della strada». Inoltre, in caso di rischio idro-meteo in codice arancione o rosso sarà consentito il transito veicolare a senso unico alternato dalle 6 alle 7,30, dalle 12 alle 13,30 e dalle 18 alle 19,30. Anche di giorno poi c’è il divieto di transito dei pedoni e dei ciclisti».
Ringraziamenti
E aggiunge: «Stiamo formalizzando l’incarico alla ditta per la posa di 140 metri di rete definitiva: alla fine di questo intervento di un paio di mesi si eliminerà il pericolo più imminente aprendo la strada h24. Quindi toccherà all’intervento post-emergenza, che avrà progettazione ordinaria della durata anche di un anno».
L’assessore tiene a ringraziare, «per il costante impegno di squadra», i Comuni e i tanti volontari di Protezione civile.
«Almeno c’è una sorta di via libera - afferma il sindaco di Pedesina - .Da oggi chi lavora si può muovere liberamente, bene anche per le attività commerciali. Anche gli uomini della Protezione civile possono tirare il fiato dopo questi giorni di lavoro veramente intenso, li ringraziamo tutti».
Riconoscenza condivisa anche dal collega di Rasura, che aggiunge: «Anche da noi si è sentito il mancato passaggio, l’apertura almeno diurna del tracciato sarà positiva per tutti. Per un paio di mesi ci sarà ancora da tribolare, ma da oggi si comincia un po’ a respirare».
© RIPRODUZIONE RISERVATA