«La nostra storia rivive con il web»
Montagna protagonista nel metaverso

L’iniziativa Presentato a Milano il progetto che coinvolge Albaredo e Buglio Una soluzione innovativa: «Ricreate le scene di vita del passato con la popolazione locale»

Una soluzione innovativa, quasi senza precedenti, messa in pratica grazie alla sinergia di più attori, dove si cerca di creare una rappresentazione della montagna insieme. Il metaverso diventa così un’arma a disposizione per la popolazione delle aree interne per rappresentare una propria storia.

Il progetto che vede insieme Buglio in Monte, Albaredo per San Marco e l’azienda Carraro LAB, è stato illustrato in un incontro sulla realtà aumentata all’Università di Milano-Bicocca, tenuto da Andrea Carraro, che fa parte di Carraro LAB e dal sindaco di Albaredo, Patrizio Del Nero. Un’operazione per rilanciare il turismo a partire dal web. Da una parte dunque il punto di vista della tecnologia, dall’altra quello della montagna: un mix che rende possibile coniugare il passato con il futuro nella stessa immagine. «Il Comune di Buglio e di Albaredo attraverso questa soluzione hanno espresso la loro storia – spiega Andrea Carraro -. Sono state ricreate scene di vita, che sono storicamente collocate, utilizzando la popolazione locale. Il metaverso è una svolta immersiva del web, si tratta di una tecnologia che mostra uno spazio virtuale in cui muoversi. Le persone possono dunque esplorare in modo remoto vari luoghi».

Il sindaco Patrizio Del Nero ha illustrato i motivi per cui ha deciso di lanciarsi in questa nuova esperienza: «I Comuni di Albaredo e Buglio sono venuti a conoscenza di questa realtà un po’ di tempo fa quando abbiamo partecipato a un bando inerente alla rigenerazione urbana. Abbiamo pensato che ci fosse una necessità fisica e materiale, rivitalizzare gli edifici dismessi e anche una necessità di comunicare, attraverso nuove forme che la tecnologia mette a disposizione, quale sia la storia di una comunità rappresentata non dal punto di vista statico, ma da un punto di vista in divenire: Attraverso il progetto di rigenerazione abbiamo pensato di far conoscere la nostra storia utilizzando la realtà aumentata. Con il metaverso si può vivere emozionalmente la realtà così com’era».

© RIPRODUZIONE RISERVATA