
Cronaca / Morbegno e bassa valle
Domenica 14 Maggio 2023
Elezioni comunali. Decidono i voti
e anche l’affluenza
Oggi e domani Sondrio e sei Comuni alle urne. In città votanti calati dal 79% del 2008 al 40% di febbraio. In tre paesi con un solo candidato quorum al 40%
Il giorno è arrivato, al termine di una campagna elettorale breve e intensa, oggi si vota.
Lo si fa nel segno di tre numeri: 7, 3 e 40. Sette sono infatti le amministrazioni chiamate al rinnovo in provincia di Sondrio - Sondrio, Cosio Valtellino, Teglio, Albosaggia, Chiesa Valmalenco, Gerola Alta e Bema -, tre i sindaci che si giocano la poltrona del capoluogo - Simone Del Curto, sostenuto da cinque liste, Marco Scaramellini, che ha l’appoggio di sei liste, e Luca Zambon, una lista -, e tre anche i Comuni a lista unica - Albosaggia, Chiesa Valmalenco e Gerola - che dunque per poter eleggere il sindaco dovranno raggiungere almeno il 40% degli aventi diritto al voto.
Disaffezione
Cosa che in altri tempi non avrebbe sollevato troppa preoccupazione, ma che in un momento di grande disaffezione alla cosa pubblica come quello che stiamo vivendo provoca non poca apprensione.
Alla vigilia del voto è ancora l’affluenza lo spauracchio che agita le notti dei candidati, quelli dei municipi a lista unica (anche se a Gerola non dovrebbero esserci grossi problemi), ma anche degli aspiranti primi cittadini di Sondrio dove il numero di chi decide di esprimere la propria preferenza per la guida della città potrebbe cambiare le sorti dell’elezione.
Ma andiamo con ordine. In lizza complessivamente nelle sette realtà municipali interessate da questa tornata amministrativa ci sono 12 candidati: nove uomini e tre donne, cinque sindaci uscenti.
Senza sfidanti
I tre senza sfidanti, se non il quorum, sono Graziano Murada ad Albosaggia e Renata Petrella a Chiesa Valmalenco che provano il secondo mandato e Rosalba Acquistapace che a Gerola Alta va per il terzo. La percentuale di votanti utili per rendere valida la tornata è sempre stata il 50%, ma per queste amministrative in deroga al Testo unico, seguendo la linea indicata nel decreto legge ancora fermo alla Camera, l’asticella è stata abbassata al 40% più uno degli aventi diritto.
Cinque anni fa ad Albosaggia votò il 65% e a Chiesa il 62,6% degli elettori. Da allora però è cambiato il mondo e l’astensionismo ha raggiunto vette decisamente più alte. Alle regionali di febbraio, anche se il paragone non è del tutto corretto, il dato dei votanti a Chiesa si è fermato al 39,83%, mentre sia ad Albosaggia che a Gerola, la percentuale ha superato il 40%. Resta il fatto che nei tre Comuni per i prossimi cinque anni non ci sarà minoranza, quella componente dialettica che aiuta e stimola a far meglio.
Influenze
A Sondrio dove i candidati alla carica di sindaco sono tre l’opposizione è garantita, ma il numero degli elettori potrebbe dare già un’indicazione sul risultato. E’ opinione condivisa, analizzando i dati delle ultime politiche di settembre e delle regionali di febbraio, che un’affluenza bassa favorisca la coalizione di centrodestra, mentre un numero più alto di elettori potrebbe indicare la capacità del centrosinistra di risvegliare interesse anche tra coloro che hanno rinunciato al diritto-dovere del voto.
I dati dell’affluenza delle ultime quattro tornate elettorali comunali indicano per il capoluogo una flessione preoccupante: in vent’anni, dal 2003 al 2023, avendo come riferimento le regionali di febbraio, si sono persi poco meno di 7.000 elettori.
Nel 2003, quando fu eletta sindaco Bianca Bianchini, votarono 14.117 sondriesi pari al 74,07%; cinque anni dopo e al termine di un anno di commissariamento del Comune, quando poi risultò vincente Alcide Molteni, al primo turno furono 14.949 i votanti (79,77%). Dieci anni fa, nel 2013, quando fu rieletto al primo turno Molteni gli elettori furono 11.032 pari al 59,57%, mentre cinque anni fa al primo turno dell’elezione che al ballottaggio proclamò Marco Scaramellini sindaco, votarono 10.685 sondriesi pari al 49,7%.
Alle regionali di febbraio in città i votanti sono stati 7.420, ovvero il 40,33%. Le previsioni del tempo per oggi non sono tra le migliori. Chissà che questo non possa influire. Stasera avremo le prime indicazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA