Ad Assisi un abete della Valgerola

L’esemplare scelto dall’Ersaf è stato donato al convento di San Francesco dalla Lombardia. L’albero, 31 anni e 15 metri di altezza, si trovava tra l’alpe Culino e l’alpe Olano ed era già stato destinato al taglio.

Ad Assisi un abete della Valgerola

Viene dai boschi della Valtellina, dalla zona dell’alpe Culino, alpe Olano, Valgerola, il grande abete rosso addobbato con i simboli natalizi acceso domenica ad Assisi, nella piazza antistante la Basilica inferiore: accensione effettuata da Papa Francesco, in collegamento da Roma.

L’albero che ha viaggiato fino in Umbria, si staglia imponente in uno dei luoghi-simbolo della cristianità, accanto a un grande presepe dedicato a profughi e migranti, quell’albero è stato scelto tra migliaia di esemplari e parla del Natale insieme alle parole del Pontefice. Domenica ad Assisi si è svolta la messa, poi l’avvio delle celebrazioni natalizie rivolte al mondo dei popoli in fuga. L’abete della Valgerola, pianta di 31 anni e di 15 metri di altezza è stato donato al Sacro Convento di San Francesco dalla Regione Lombardia per portare in evidenza le sue foreste. È stato cercato, individuato come esemplare unico. Soddisfazione tra gli amministratori di Gerola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA