È tutto un equilibrio sopra la follia
All’Orrido la difficile arte di vivere

Bellano Il 9 giugno alle 18 sei relatori in campo nell’incontro TEDx “Lago della bilancia”. I temi: educazione, innovazione, responsabilità sociale, slow life, ambiente e inclusione

Sei relatori in campo con l’obiettivo di trattare il “tema dell’equilibrio”, ciascuno secondo il proprio particolarissimo punto di vista.

L’appuntamento è fissato per il 9 giugno alle 18, in diretta dall’Orrido di Bellano, nell’incontro TEDx intitolato “Lago della bilancia”.

Una location esclusiva per un evento che torna nel territorio a quasi cinque anni da quello che venne organizzato a Esino Lario. A presentare e moderare la manifestazione ci penserà il radiogiornalista e conduttore televisivo Fulvio Giuliani, caporedattore di RTL 102.5 e fondatore del quotidiano “La Ragione”, in cui occupa il ruolo di direttore responsabile.

Mondi differenti

I sei speaker provengono tutti da mondi differenti e si occuperanno di altrettanti macro temi: educazione, innovazione, responsabilità sociale, slow life, sostenibilità ambientale e inclusione.

Se pensiamo al gruppo come un sestetto, potremmo immaginarlo come una squadra di pallavolo e il capitano sarebbe certamente Matteo Piano, e non solo per gli svettanti duecentonove centimetri. Ex pilastro della nazionale di volley - con cui ha vinto un argento olimpico nel 2016 a Rio - e attuale capitano della Powervolley Milano, Piano ci parlerà di “responsabilità sociale”, la stessa che l’ha portato a scrivere un libro nel 2019 - “Io, il centrale e i pensieri laterali” - e creare progetti solidali e inclusivi tra Italia e Africa.

Cittadinanza attiva

Il tema della “inclusione” sarà trattato più nel dettaglio dalla psicologa Shata Diallo. Nata in una famiglia interculturale, lavora come “Executive PhD Student” all’università Cattolica di Milano. Fondatrice dell’associazione “Yobbo – Youth Beyond Borders”, si occupa di corsi di promozione dell’imprenditorialità, dell’inclusione e della cittadinanza attiva.

La parte riguardante “l’innovazione” sarà affidata alla pittrice Enrica Borghi - presidente e fondatrice dell’Associazione Culturale Asilo Bianco di Ameno (Novara) - mentre quella riguardante “l’educazione” verrà trattata da Daniele Francescon, co-founder della piattaforma digitale serenis.it, che offre percorsi di psicoterapia e supporto psicologico online.

In chiusura

Gli ultimi due temi sono molto dibattuti ultimamente. Di “slow life” parlerà Maura Gancitano. La fondatrice del progetto Tlon - con Andrea Colamedici - si è occupata di questo tema negli ultimi anni e gestisce una rubrica su Vanity Fair, “Prendila con filosofia”, diventata un libro pubblicato da “Harper&Collins”.

Alla presidente e coordinatrice di “Ènostra” Sara Capuzzo sarà dato il compito di parlare di “sostenibilità ambientale”, portando l’esempio concreto della prima cooperativa energetica in Italia che produce e fornisce ai soci energia sostenibile, senza fini di lucro.

Ulteriori informazioni sui biglietti si possono avere consultando il sito www.tedxbellano.org. In caso di maltempo l’evento verrà spostato al PalaSole.

© RIPRODUZIONE RISERVATA