Maltempo/ Neve e temperature rigide provocano 80 morti in Europa

Maltempo/ Neve e temperature rigide provocano 80 morti in Europa Dal fine settimana paesi più colpiti Polonia, Ucraina, Germania

Roma, 22 dic. (Apcom) - Non si arresta l'ondata di gelo e neve sull'Europa che dal fine settimana ha provocato almeno 80 morti, la gran parte deceduta per assideramento. Il paese più colpito è stato la Polonia con 42 vittime, seguito dall'Ucraina con 27 decessi. Altre 13 persone sono morte in incidenti stradali in Austria, Finlandia e Germania dove il termometro è sceso di dieci, quindici gradi sotto lo zero.Dopo tre giorni di stop a causa dell'eccezionale ondata di maltempo che ha colpito l'Europa centro-settentrionale, il servizio ferroviario Eurostar ha ripreso progressivamente a funzionare tra Londra, Parigi e Bruxelles, con grande sollievo di diverse migliaia di viaggiatori. I treni in circolazione oggi sono riservati alle persone che avevano i biglietti per sabato e domenica scorsi.Intense nevicate hanno provocato nuovi disagi al traffico aereo in Gran Bretagna, aggravando la confusione create nei giorni scorsi dall'interruzione dei treni Eurostar. Tutti i principali scali del Paese sono aperti oggi, ma le cancellazioni dei voli si moltiplicano. La compagnia low cost Easyjet ha annullato circa 150 voli. L'aeroporto di Luton, a nord di Londra, chiuso nella notte ma riaperto questa mattina, ha sospeso tutte le partenze fino alle 11.30 locali (le 12.30 in Italia). La rivale Ryanair e la compagnia di bandiera British Airways hanno annunciato la possibilità di ritardi, a causa della neve e delle temperature glaciali.Anche la rete ferroviaria britannica è stata colpita dal maltempo, con i passeggeri arrivati a Londra dal sud-ovest dell'Inghilterra con un'ora di ritardo. La neve ha bloccato inoltre 2mila automobilisti nella contea dell'Hampshire, nel sud.Disagi anche all'aeroporto di Francoforte, in Germania, bloccato per diverse ore questa notte a causa del ghiaccio sulle piste e circa 3mila passeggeri sono rimasti a terra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA