Valmadrera: oratorio a pezzi
Serve l'aiuto della comunità

«Sono molti i lavori da eseguire, nessuna manutenzione è stata fatta negli ultimi dieci anni mentre l'utenza è notevolmente aumentata; a oggi le squadre di calcio che si allenano in oratorio sono 12, alle quali occorre aggiungere i bambini della "scuola calcio" che sono circa 50, per un totale di 300 ragazzi»

VALMADRERA L'oratorio va a pezzi: letteralmente; «E' ormai frequente il distacco di calcinacci e di pietre», è la denuncia.

Tra le potenziali conseguenze, a rischio la stagione sportiva. La parrocchia bussa così al «Fondo per la comunità di Valmadrera», presieduto dal senatore Antonio Rusconi (che è peraltro anche presidente della «Polisportiva centro giovanile», la quale proprio in parrocchia ha la sede): «Sono molti i lavori da eseguire in oratorio maschile, dove nessuna manutenzione è stata fatta negli ultimi dieci anni mentre l'utenza è notevolmente aumentata; a oggi le squadre di calcio che si allenano in oratorio sono 12, alle quali occorre aggiungere i bambini della "scuola calcio" che sono circa 50, per un totale di 300 ragazzi».

Sta diventando perciò un problema garantire l'incolumità, oltre che il rispetto delle norme «che - precisa la Polisportiva stessa - sono cambiate e sono divenute più severe, così come quelle imposte dalla "Federazione gioco calcio"».

«La Figc ha recentemente visionato l'impianto sportivo dell'oratorio (e quello intercomunale "Rio Torto") imponendo - fa sapere la società - provvedimenti».

Tutti i particolari su "La Provincia di Lecco" in edicola lunedì 14 novembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Documenti allegati
Eco di Bergamo La cena di solidarietà