Un bicchiere d’acqua a 2,50 euro
«Sì, ma servito al tavolo vista lago»

S

ull’onda del toast diviso a metà a Gera per 2 euro, sui social si susseguono spesso scontrini di clienti scontenti per i prezzi praticati negli esercizi dei paesi lariani.

E così un utente della pagina facebook “Sei di Como se – gruppo” pubblica uno scontrino del bar Centrale, che si affaccia su piazza Garibaldi a pochi metri dal lago.

«Scandaloso – è il suo commento – un bicchiere d’acqua alla spina, cioè del rubinetto, 2,50 euro in pizza a Menaggio».

Due bicchieri le sono costati 5 euro, ma come sempre è bene sentire anche la spiegazione del titolare del Caffè Centrale, Filippo Beretta, che è anche il presidente di Promomenaggio. C’è da dire, innanzitutto, che non si tratta di acqua del rubinetto.

«Nel nostro piccolo è dal 2001 che, per motivi di servizio e di sostenibilità ambientale, serviamo acqua da un impianto di spillatura professionale – spiega Beretta – con tutti i criteri del caso ed evitando il trasporto, il raffreddamento e lo smaltimento di decine di migliaia di bottiglie di plastica».

L’acqua servita, liscia o gassata, equivale dunque a quella della classica bottiglia e il bicchiere è medio, quindi da 0,4 litri: «Un costo di 2,50 può essere ritenuto eccessivo – riconosce ancora i titolare del “Centrale” – Noi pensiamo sia in linea se servito a un tavolo della piazza centrale di Menaggio, a pochi metri dal lago. Sul porta tovaglioli, in ogni caso, c’è il menù col codice qr, oltre a quello tradizionale, con i prezzi per ogni singolo prodotto servito, acqua compresa».

A supporto di quanto affermato, il titolare fornisce una foto del tavolino a cui era seduta la signora che si lamenta per il prezzo dell’acqua e, in qualità di presidente di Promomenaggio, aggiunge qualche dettaglio sull’andamento della stagione turistica.

«La stagione va molto bene – dice – I rincari, tuttavia, sono stati inevitabili e infatti al turismo manca una fetta che equivale al 15% degli italiani, che hanno rinunciato alla vacanza a causa proprio dei maggiori costi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA