Terremoto nel Lecchese,
evacuate diverse scuole

Dopo la scossa, negli istituti del territorio è scattata la procedura d'emergenza. Ragazzi fuori dalle aule per almeno mezz'ora in modo che i tecnici comunali potessero controllare eventuali danni provocati dal sisma. Attorno alle 10, tutti sono rientrati

LECCO - Il terremoto di questa mattina si è sentito eccome anche nel Lecchese. Le procedure d'emergenza sono state attuate immediatamente in tutti gli istituti della provincia. Non si segnalano danni a persone.

A Lecco gli alunni sono usciti al Parini, alla Badoni e al Bovara, oltreché alla Fiocchi e alla scuola di Lecco 1 (quella di viale Turati e dintorni) dove si è anche approfittato per fare la prova d'evacuazione.

In particolare sono tre le scuole evacuate a Calolzio. In una c'erano già i vigili del fuoco per un incontro programmato. Hanno fatto sopralluoghi veloci e non ci sono problemi strutturali.

Procedura d'emergenza in tutte le principali scuole del Meratese e ragazzi evacuati subito dopo la scossa. L'ordine di lasciare le aule è partito immediatamente a Merate per le scuole elementari e medie che fanno riferimento al comprensivo. Per mezz'ora, i ragazzi hanno atteso nel cortile che i tecnici e gli insegnanti verificassero eventuali danni. A controllo terminato, gli studenti sono stati fatti rientrare.

Non sono invece stati evacuti i liceali e gli studenti del Viganò. Nei due casi, i dirigenti si sono limitati a controllare l'edificio, che non ha riportato danni.
Ragazzi fuori dalle scuole, invece, a Missaglia, Olgiate Molgora e Barzanò, ma solo le elementari. In tutti i casi, dopo le verifiche, gli studenti hanno potuto fare ritorno in classe.

© RIPRODUZIONE RISERVATA