Svolta contromano per evitare il traffico

Valmadrera Molte segnalazioni negli ultimi giorni, caratterizzati da lunghe code in direzione Lecco - La manovra dalla ex provinciale a via Roma un tempo era possibile, ma ora si è obbligati ad andare dritto

Sarà il caldo: il traffico sembra, comunque, impazzito all’altezza della stazione ferroviaria di Valmadrera, dove negli ultimi giorni viene segnalata l’improvvisa, pericolosissima consuetudine di girare contromano per entrare in via Roma e, da qui, raggiungere il centro della città provenendo dalla strada ex provinciale che porta da Milano a Lecco.

Si può fare inversione più avanti

La svolta era un tempo possibile, ma il passaggio è da circa dieci anni precluso dai paracarri, con obbligo quindi di raggiungere la rotonda davanti all’Obi, sul confine di Malgrate, e fare inversione.

Ultimamente, invece, risulta in crescita il numero dei conducenti di auto e moto che, giunti alla stazione, tagliano sulla propria sinistra immettendosi nel passaggio riservato ai mezzi provenienti da Valmadrera centro e diretti a Lecco. La manovra riesce in quanto l’incrocio è regolamentato da un semaforo pertanto, calcolando i tempi e le direzioni degli altri veicoli, l’azzardo può funzionare, ovviamente in barba alla segnaletica e al pericolo di uno scontro frontale.

Secondo alcune testimonianze, peraltro, l’improvvisa moda potrebbe avere una ragione: una delle App di navigazione gratuita avrebbe iniziato da qualche settimana a dare questa indicazione per Valmadrera, traendo qualcuno in inganno e inducendolo all’escamotage per non rettificare la manovra all’ultimo secondo.

Il fenomeno tuttavia si aggiunge alle altre recenti insidie della circolazione in città: l’ultima sono i lavori in corso da poco in via XXV Aprile, di riasfaltatura dopo gli scavi del teleriscaldamento. Per rendere possibile la stesura del manto, il transito avviene a zig zag tra i movieri e, soprattutto, i tombini rialzati che sporgono per la scarificazione del tappetino precedente.

La strada, che attraversa mezza città, è stata dissestata completamente, per posare poi il rivestimento nuovo: pertanto, senza segnaletica orizzontale, le auto cercano di scansare non solo i chiusini, bensì anche biciclette, monopattini e moto, a propria volta impegnati a fare lo stesso: tutti, senza una precisa traiettoria. Sulla parallela ex provinciale, intanto, il cantiere del teleriscaldamento continua, in particolare all’incrocio con via Piedimonte, restringendo il tratto di carreggiata al suo imbocco e poi riversando il traffico (soprattutto pesante) sul rione Gaggio di Malgrate.

Da lunedì altri lavori

Altri problemi si profilano all’orizzonte: in centro storico, per procedere ai lavori di sostituzione delle griglie di raccolta delle acque meteoriche, è stata disposta infatti la chiusura al traffico veicolare e al transito pedonale di via Sant’Antonio dall’intersezione con via Stoppani e vicolo Giusti, sino all’incrocio tra via Preguda e piazza Fontana, dalle 8 di domani, lunedì 28 agosto, alle 18 di venerdì, e, comunque, fino al termine dei lavori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA