Serata sulla Costituzione
I rischi delle modifiche

La organizzano Acli, Meic e Azione cattolica L’attualità dei valori e la loro riscoperta

Azione cattolica, Acli e Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale) promuovono per martedì, 21 novembre, alle 20.45 in sala Ticozzi a Lecco l’incontro con il professor Enzo Balboni sul tema “Sana e robusta Costituzione?”.

In dialogo con il giornalista Gerolamo Fazzini e introdotto da Virginio Brivio, verrà proposta una riflessione sull’attualità dei valori che permeano la nostra Carta Costituzionale a 75 anni dall’entrata in vigore, e riscoprire una parte significativa delle sue radici conoscendo meglio il Codice di Camaldoli, elaborato durante l’ultima fase del periodo nazifascista da esponenti del mondo cattolico.

«Lungi dal trattare il tema - spiegano le associazioni - con una nostalgia rivolta al passato si tratta invece di rispondere senza semplificazioni al quesito circa l’attualità o meno di questi valori e se sono ancora vissuti nel tessuto della nazione, dalle dinamiche istituzionali e politiche alla vita quotidiana delle nostre comunità. La serata si colloca in un momento in cui tornano all’ordine del giorno ipotesi di modifiche della Costituzione per una nuova forma di governo, si discute di attuare un federalismo caratterizzato da autonomie differenziate tra le Regioni, ritorna in campo il rilancio dell’ente Provincia. Ma l’evento sarà anche occasione propizia per affrontare il tema della partecipazione effettiva dei cittadini alla “cosa pubblica”, per superare l’astensionismo silenziosamente praticato da ormai quasi la metà dei cittadini”.

Il professor Balboni è stato ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico e di Diritto Costituzionale all’Università Cattolica di Milano ed in precedenza in altre università. Ha svolto numerose attività di collaborazione istituzionale a livello governativo e parlamentare, ma soprattutto con Regioni ed enti locali, sostenendo un corretto concetto di promozione delle autonomie locali coerente con il disegno costituzionale (tra i tanti, ha contribuito alla redazione del primo Statuto del Comune). È autore di numerose pubblicazioni, articoli, saggi e libri.

In ambito associativo e di impegno personale è stato presidente dell’associazione Città dell’uomo, componente del Cda Fondazione Lazzati, collaboratore del cardinal Martini come membro della commissione diocesana Justitia et Pax. Attualmente è componente del Comitato di redazione delle riviste Aggiornamenti Sociali e Appunti di cultura e politica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA