L’albero di Natale sarà fatto all’uncinetto

Valmadrera La curiosa iniziativa della “Banca del tempo”: verrà installato l’8 dicembre in piazza Mons. Citterio

Un albero di cotone: dopo aver contribuito alla costruzione della catena che ha unito, poche settimane fa, Bergamo e Brescia - capitali 2023 della Cultura e, purtroppo, accomunate dal tragico primato di città più colpite dal Covid - la “Banca del tempo” di Valmadrera torna in campo con un’ulteriore iniziativa benefica, nuovamente col denominatore comune del lavoro a maglia.

“Anima” in ferro

Conferma il presidente Flavio Passerini: «In collaborazione con l’Associazione NoixVoi e la Proloco di Valmadrera, stiamo già pensando al Natale e vogliamo costruire un albero insolito da posizionare in piazza Monsignor Citterio dall’8 dicembre. L’albero dovrà essere rivestito di quadretti di 10 centimetri per 10, fatti a uncinetto, in lana o cotone. Tutti i lavori verranno poi uniti a ricoprire la struttura in ferro che formerà l’abete stilizzato».

È sicuramente il caso di mettersi in moto subito: «Servono 2.500 quadrotti e quindi ogni aiuto diventa fondamentale per la riuscita dell’impresa. Ovviamente, chi vorrà aiutarci potrà veder riconosciute le ore di lavoro, se socio della BdT, cioè scambiarle con altri servizi di cui ha bisogno, come è nello spirito della nostra associazione e potremo inoltre fornire lana e cotone per il lavoro. Il termine per la realizzazione dei quadrotti è lunedì 26 novembre».

L’iniziativa è idealmente collegata ai programmi dell’associazione “Viva Vittoria”, che ha promosso la catena umana di Bergamo e Brescia unendo i partecipanti attraverso strisce lavorate a maglia, per testimoniare un impegno diretto anche di coloro che non hanno potuto presenziare, perché persone anziane o malate, o ospiti di strutture. “Viva Vittoria” sta a propria volta organizzando un evento a Lecco, quindi chi vuole sferruzzare lo può fare anche con questo scopo, ma con la costruzione di quadrotti di lana o cotone delle dimensioni di 50 centimetri di lato e, in tal caso, con la chiusura della raccolta dei quadrotti in “Banca del tempo” a Valmadrera (che farà da tramite) stabilita a fine ottobre, visto che l’evento di “Viva Vittoria” a Lecco si terrà nei giorni del 18 e 19 novembre. Per maggiori informazioni, si può contattare Fiorella Casartelli, che fornirà tutte le informazioni necessarie al numero 3207216418.

Le attività

Intanto, la “Banca del tempo” riprende le proprie attività in Villa Ciceri e, come di consueto, con la ripresa delle attività dopo le ferie, a settembre i soci e chiunque voglia avvicinarsi si incontrano per organizzare e realizzare «iniziative condivise e sempre più gradite - promette il presidente - dai nostri iscritti e dalla comunità. L’appuntamento, in sede, è per venerdì 22 settembre alle 17.45, con apericena condiviso al termine dell’incontro. Parleremo di baratto, di corsi e di iniziative varie. Per confermare la presenza occorre passare in Villa Ciceri o scrivere a [email protected] entro lunedì 18 settembre».

© RIPRODUZIONE RISERVATA