Elicotteri sopra Erba: nessun allarme, sono le esercitazioni del soccorso alpino

Elisoccorso Le sessioni di esercitazione dureranno fino all’8 novembre e si svolgeranno dal primo pomeriggio fino a sera. Le aree interessate sono: la falesia del Sasso d’Erba, il monte Bolettone e l’eremo di San Salvatore

In questi giorni, nei cieli sopra Erba e nei boschi della zona sono stati notati movimenti di elicotteri e tecnici del soccorso nazionale alpino e speleologico che potrebbero aver suscitato allarme nei residenti. In realtà si tratta delle esercitazioni semestrali, che i soccorritori effettueranno per tutto il mese di ottobre e fino all’8 novembre, dal primo pomeriggio fino a sera.

Le esercitazioni semestrali sono sessioni di formazione e verifica per l’équipe dell’elisoccorso, composta da medico, infermiere e Te (tecnico del soccorso alpino e speleologico di elisoccorso), sempre presenti nelle missioni degli elicotteri di Areu - Agenzia regionale emergenza urgenza.

Le esercitazioni in questi giorni stanno avvenendo in particolare nei pressi della falesia del Sasso d’Erba, sotto la guida degli istruttori nazionali e regionali del Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico per la parte tecnica e di quelli sanitari di Areu per la parte sanitaria. Il programma prevede una sessione di movimentazione alpinistica e uso dei dispositivi in dotazione, durante il giorno, seguita dall’attività di volo notturno al Monte Bolettone, con sbarchi e recuperi in hovering (volo a punto fisso) e con il verricello, con partenza e rientro dal grande prato dell’Eremo di San Salvatore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA