Addio a Maria Angela Cattaneo
Era la “ signora delle matite”

Il lutto Per decenni si era occupata della cartolibreria di famiglia La figlia Anna: «In questi giorni dai suoi clienti un affetto commovente»

Ci ha lasciato Maria Angela Cattaneo Regazzoni, una delle colonne della Libreria Cattaneo di via Roma a Lecco. Insieme alle sorelle Tina e Rosetta ha contribuito a creare il mito di una libreria o meglio di una cartolibreria, che per migliaia di lecchesi ha significato molto. E non è la nostalgia a prevalere, quanto la consapevolezza di aver vissuto un “gran bel tempo”.

Passione e gioia

Da Cattaneo ci si affacciava, timidi, per i primi libri di testo e poi avanti con la cancelleria: i quaderni, le penne e via di questo passo. Quello era il regno di Maria Angela, che nella sua lunga esperienza, non si è mai limitata a vendere, quanto piuttosto a consigliare, suggerire ed anche ad intrattenere.

È per questo che il suo ricordo è per noi stampato nella memoria come se l’avessimo appena lasciata, come se da lei avessimo acquistato solo ieri “quelle matite lì”, le migliori ovviamente. Come ci ha detto la figlia Anna, ha lavorato con il sorriso, perché lei, che è stata in bottega dai 15 agli 80 anni, lo ha sempre fatto con passione e gioia.

«E’ stata una donna brillante – ci dice ancora Anna – e non lo era per finta, anche con i suoi nipoti, infatti, è sempre stata una nonna “allegra e piena di verve” come loro stessi hanno scritto. Donna dalla fede incrollabile, le sue energie sono state riservate alla famiglia ed al lavoro. Quando eravamo piccoli è stata a casa e poi è tornata in libreria in mezzo ai suoi clienti. Ed in questi giorni abbiamo potuto constatare in maniera sorprendente ed anche commovente l’affetto ed il ricordo di tantissime persone».

Volendo sintetizzare il ricordo che ci lega alla figura della signora Maria Angela, direi che era un concentrato di simpatia ed affabilità. Sempre sul pezzo, non si dimenticava mai di chiederti come stavi, giusto per farti capire che non le bastava venderti qualcosa, voleva anche esserti vicina in maniera garbata. In questo senso, per gente come noi che alla Libreria Cattaneo è entrata per la prima volta con i calzoni corti (all’inglese si diceva), è un tassello irrinunciabile di una serie di memorie che la uniscono ovviamente alla sorella Tina, alle prime autonome letture, ai libri che entravano nelle nostre case e che arrivavano proprio da via Roma.

Indimenticabile

Il profumo della cancelleria è uno dei primissimi riferimenti olfattivi che la memoria ci regala ancora oggi, e la regina di quel mondo profumato, che anticipava il ritorno a scuola, era proprio Maria Angela, indimenticabile signora, che sembrava non aver altro da fare che aspettarti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA