Premana, avvistato
l'orso bruno di Gerola

L'esemplare ha probabilmente trascorso il letargo in Val Gerola; tracce di orso sono state infatti rinvenute nelle ultime settimane a Fenile, ma l'animale non è mai stato avvistato

LECCO Ieri mattina all'alba sono state rintracciate nel comune di Premana orme inequivocabili di orso bruno. Alcune segnalazioni erano giunte alla Guardia Forestale di Margno da parte di valligiani della zona di Mosnico e Luera. In sede si sono recati gli agenti della Polizia Provinciale di Lecco, che hanno verificato le orme e raccolto campioni di pelo, probabilmente dell'orso, che saranno inviate ai laboratori dell'ISPRA per le prescritte analisi genetiche. La Provincia di Lecco ha comunicato i dati alla Regione Lombardia con cui è attiva una convenzione nell'ambito del progetto Life ARCTOS.

L'esemplare ha probabilmente trascorso il letargo in Val Gerola; tracce di orso sono state infatti rinvenute nelle ultime settimane a Fenile, ma l'animale non è mai stato avvistato: “Si può dedurre - afferma l'Assessore all'Ambiente Carlo Signorelli, responsabile del progetto per la Provincia di Lecco - che si tratti di un maschio schivo e timoroso; le regole di prudenza sono comunque auspicabili da parte di chi lo dovesse incontrare".

LA SPECIE E IL PROGETTO DI MONITORAGGIO
L'Orso bruno (Ursus arctos) è una specie di interesse comunitario inserita nella Convenzione di Berna, ratificata dall'Italia con la Legge 503/81, quale specie di fauna rigorosamente protetta. Il quadro normativo comunitario, europeo e nazionale impone dunque allo Stato Italiano la responsabilità di assicurare uno stato di conservazione soddisfacente alle popolazioni di orso bruno presenti sul territorio nazionale e ai loro habitat, e impegna le Regioni a mettere in atto le azioni di tutela, gestione e monitoraggio delle stesse. La Provincia di Lecco partecipa al progetto Life ARCTOS per la conservazione sulle Alpi Centro orientali dell'orso bruno, una specie a rischio di estinzione, che sembra scongiurata dopo le immissioni della fine degli anni ‘90. Il progetto, promosso dalla Regione Lombardia e finanziato dalla Unione Europea, ha lo scopo di monitorare la presenza dell'orso in Lombardia e di informare la popolazione con particolare riguardo agli agricoltori e agli allevatori, in modo da porre le basi per la conoscenza della specie e la sua convivenza con l'uomo. Vi partecipano anche le Province di Bergamo, Brescia, Sondrio e i Parchi di Stelvio, Adamello, Alto Garda Bresciano, Orobie bergamasche e Orobie valtellinesi. La Provincia di Lecco organizzerà a breve incontri informativi con allevatori, agricoltori e popolazione; sarà inoltre intensificata l'attività di monitoraggio e di sorveglianza.

NESSUN SERIO PERICOLO PER L'UOMO
In Italia negli ultimi 150 anni non sono state documentate aggressioni dell'orso bruno nei confronti dell'uomo. Quando l'orso incontra l'uomo si comporta in modo schivo e timoroso. Quindi se si avvista un orso si può godere tranquillamente di questa rara opportunità senza pericoli, anche se è opportuno non avvicinarsi. Nelle Alpi orientali, dove l'orso è più comune (se ne stimano 35/40 capi) sono state segnalate alcune aggressioni ad animali quali capre, pecore, asini, maiali, bovini e galline, ma mai all'uomo. In Italia l'orso bruno, che ha una vita media di 20 anni, frequenta fasce altimetriche comprese tra i 300 e i 1500 metri di quota e, a causa del territorio molto antropizzato, preferisce i boschi fitti uscendo raramente allo scoperto.

LE REGOLE DI PRUDENZA

Benché la specie non sia pericolosa per l'uomo, se ci si dovesse trovare a pochi metri di distanza da un orso, è importante mantenere la calma e far notare la propria presenza parlando a voce alta; così l'orso si allontanerà. Se si dovesse alzare in piedi, ciò non significa che stia per attaccare, ma, come altri animali selvatici (lepre, marmotta), anche l'orso assume questa posizione solo per meglio osservare il territorio e identificare “l'intruso”. È comunque opportuno allontanarsi lentamente, senza correre, lasciando sempre una via di fuga all'orso. Maggiore cautela nel caso ci si imbatta in un piccolo di orso in quanto quasi sempre c'è la madre nelle vicinanze, mentre è assolutamente da evitare l'interposizione tra l'orso affamato e la sua preda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA