
Homepage / Sondrio e cintura
Lunedì 01 Ottobre 2012
Sondrio Festival alza il sipario
Oggi alle 18 la grande inagurazione
Oggi alle 18 dunque sotto la maxitensostruttura il via ufficiale alla manifestazione giunta alla XXVI edizione. Un festival - l'unico al mondo - il cui cuore è sì dedicato ai filmati sulle aree protette, ma che anno dopo anno si è irrobustito fino a diventare un enorme contenitore di eventi culturali di primissimo piano. Ecco tutto il programma
Sondrio - "Mettere al centro la natura", si fa presto a tranciare frasi ad effetto. Buone intenzioni green, ma poi tra il dire e il fare...
Non così per Sondrio Festival, che l'ambiente lo ha portato davvero in quello che è l'indiscutibile cuore cittadino, piazza Garibaldi. Una foresta. E pure i suoi ingombranti abitanti, quegli orsi che per una settimana, da oggi a domenica, chiunque potrà meglio conoscere grazie alla fedele ricostruzione del loro habitat e al convegno che venerdì 5 ottobre sarà dedicato proprio alla convivenza con questo animale tornato, letteralmente, tra noi.
Oggi alle 18 dunque sotto la maxitensostruttura il via ufficiale alla manifestazione giunta alla XXVI edizione.
Un festival - l'unico al mondo - il cui cuore è sì dedicato ai filmati sulle aree protette, ma che anno dopo anno si è irrobustito fino a diventare un enorme contenitore di eventi capace di attirare e coinvolgere non certo soltanto esperti del settore e amanti della natura, ma davvero ogni target di pubblico - in primis migliaia di studenti - grazie a un ventaglio di iniziative collaterali diversificato e accattivante.Quest'anno, se possibile, ancora di più: sport, sapori, cultura, turismo leggero, energia pulita. C'è tutto, ma proprio tutto (consigliabile a questo proposito, per orientarsi e scegliere, una visita quotidiana al bel sito www.sondriofestival.it) per un coinvolgimento, assicurato, dalla mattina a sera inoltrata.
Tutte le sere, al termine delle proiezioni, “Assaggi golosi di montagna” porterà alla scoperta dei piatti tipici delle Camere montane che collaborano con la Camera di Commercio di Sondrio. L'Unione Ristoranti della Provincia offrirà inoltre la possibilità di assaporare, a prezzi convenienti, gustosi menù etnici che spaziano da un continente all'altro, senza dimenticare i ricchi happy hour a tema.<+togli_rientro>
Accanto alle repliche pomeridiane dei documentari proiettati la sera, tutti i pomeriggi le degustazioni gratuite di the dal mondo, il sempre amatissimo trenino; non mancheranno gli appuntamenti con il Nordic Walking, il Trekking in città e i Percorsi enogastronomici attraverso i terrazzamenti, mentre ad accompagnare i più temerari lungo le vie del rafting sarà lo stesso testimonial e amico di Sondrio Festival, Vincenzo Venuto, il celebre divulgatore scientifico e conduttore del programma televisivo di LA7 “Missione Natura”, che salirà poi sul palco sabato 6 ottobre per premiare il vincitore del Concorso “BIM Videomaker - Tre minuti di natura e vinci la Valtellina”, il concorso dedicato ai cortometraggi amatoriali indetto per la prima volta dal Bim e da Assomidop.
In tema di sport, da non perdere l'incontro di mercoledì 3 ottobre (dalle 20.45) con Irene Curtoni, la promessa dello sci alpino nazionale accompagnata dallo sponsor ufficiale Salumificio Rigamonti, che si racconterà per il pubblico del Sondrio Festival.
Alle 18 del 6 ottobre sarà anche la volta della proiezione del documentario fuori concorso “Camminare la montagna – Diario di una settimana tra i rifugi della Valtellina”. Il 7 ottobre, prima del gran finale, alle 18 la proiezione del documentario “Alfonso Vinci: il film di una vita avventurosa” di Michele Radici. Seguirà la serata di gala con la proclamazione del film vincitore scelto dalla giuria internazionale presieduta dal giornalista-scrittore-viaggiatore Franco Brevini e i filmati preferiti invece dalle giurie del pubblico e da quella degli studenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA