
Homepage / Sondrio e cintura
Martedì 01 Novembre 2011
Sosta nelle aree disabili
A Sondrio multe raddoppiate
Aumentate del 50% e alla fine dell'anno mancano ancora due mesi. Sono le multe elevate dalla polizia locale del Comune di Sondrio a chi parcheggia, senza averne diritto, nelle aree di sosta riservate alle persone disabili
SONDRIO Aumentate del 50% e alla fine dell'anno mancano ancora due mesi.
Sono le multe elevate dalla polizia locale del Comune di Sondrio a chi parcheggia, senza averne diritto, nelle aree di sosta riservate alle persone disabili. Il dato sottolinea un fenomeno molto grave e allarmante perché va a ledere un diritto di chi è già svantaggiato: «Una delle cose che accadono spesso - sottolineato il comandante della Polizia locale Mauro Bradanini- è che siano i parenti dei disabili ad approfittare dei contrassegni per parcheggiare nelle aree loro riservate: un comportamento deprecabile su cui vale la pena di riflettere».
Non soltanto parcheggi "abusivi" negli stalli riservati ai disabili, ma anche episodi di maggiore gravità e dalle conseguenze più pesanti per chi se ne rende protagonista: recentemente, infatti, sono stati scoperti due cittadini che utilizzavano un contrassegno destinato a una persona disabile ormai defunta. Per queste persone oltre alla sanzione amministrativa potrebbero arrivare anche provvedimenti di carattere penale, visto che in questi casi si configurano i reati di truffa e sostituzione di persona. «Bisogna riflettere - ha rincarato la dose Bradanini - su quello che è un principio civile. Invito tutti i sondriesi al rispetto delle regole per non pregiudicare i diritti dei veri invalidi. Per quanto ci riguarda intensificheremo i controlli anche con personale in borghese».
Se, dunque, da un lato aumentano le multe e la mancanza di rispetto da parte degli automobilisti nei casi dei parcheggi riservati a persone disabili, aumenta, d'altro canto, l'attenzione dell'amministrazione comunale e della Polizia locale. Nel 2011 sono state realizzate altre 22 aree di sosta riservate proprio a persone con disabilità, che hanno portato il totale dei parcheggi a 196: «Le strutture messe a disposizione dal Comune e dalla Polizia locale - le parole di Bradanini - erano già in numero più che buono. Abbiamo, però, voluto aggiungerne delle altre per confermare la nostra attenzione per la mobilità delle persone invalide e i loro veicoli». «Si sono potenziati i parcheggi per i disabili - gli ha fatto eco Fabio Colombera, assessore alla viabilità del Comune di Sondrio - perché è doveroso salvaguardare al meglio i diritti dei disabili e in questo senso l'amministrazione comunale è sempre stata sensibile».
© RIPRODUZIONE RISERVATA