
Homepage / Tirano e Alta valle
Giovedì 20 Ottobre 2011
Bormio è la regina d'Italia
Migliore località turistica
La Valtellina, con Bormio e Livigno, è al top della classifica delle località turistiche invernali più conosciute d'Italia. Lo evidenzia l'indagine realizzata da Lorien Consulting per conto dell'assessorato al Commercio, Turismo e Servizi della Regione Lombardia e presentata al Pirellone
Sondrio - La Valtellina, con Bormio e Livigno, è al top della classifica delle località turistiche invernali più conosciute d'Italia. Lo evidenzia l'indagine realizzata da Lorien Consulting per conto dell'assessorato al Commercio, Turismo e Servizi della Regione Lombardia e presentata al Pirellone. Scopo della ricerca quello di analizzare la conoscenza, la frequentazione, la percezione delle località turistiche invernali lombarde oltre che le motivazioni di scelta per le vacanze in montagna servendosi di un campione rappresentativo della popolazione di Lombardia (mille intervistati), Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna (250 intervistati ciascuno), scelto fra residenti di età compresa fra 18 e 64 anni. Campione cui sono state poste una serie di domande in argomento nel periodo compreso fra il 25 luglio e il 2 agosto, cioè in piena stagione estiva, per quanto caratterizzata da un tempo da lupi.
E' così emerso che il 32% degli intervistati ha detto di conoscere di più Bormio (il 40% del campione lombardo), seguita da Livigno (23% del totale e 27% del campione lombardo), dalla Valtellina (quasi il 18% del totale e il 22% dato lombardo), da Madesimo (16% del totale e 21% dato lombardo), Ponte di Legno (13-16%), Aprica (12,6-15,7%) Santa Caterina Valfurva (9-12%), Stelvio (8-10%), Foppolo (6,7-9%), Valmalenco (6,7-8,8%), AdamelloSki (5-6,6%), Presolana (4-6,6%), e Val Brembana (4-5%). Spostando invece il dato sulla conoscenza di tutte le località turistiche invernali italiane, la Valtellina esce ancora meglio con Bormio al top della classifica dato che il 90,8% degli intervistati dice di conoscerla, seguita da DolomitiSuperSki (Veneto), con l'89,7%, dalla Valtellina, con l'88,4%, da Courmayeur-Mont Blanche, con l'86,7%, e, ancora, Livigno, con l'86,1%, Madonna di Campiglio, con l'86%, Breuil Cervinia, con l'80,8%, Ponte di Legno con il 79,5, lo Stelvio con il 75,8 e Sestriere Via Lattea con il 74,6%. Al 15° posto c'è la Valmalenco, col 61%.
In termini di frequentazione, invece, di queste località, nell'ultima stagione invernale, è emerso che il 76% del campione ha effettivamente frequentato qualche località montana con un 36% riferito a quelle lombarde (19 Veneto, 16 Trentino, 10 Piemonte e 4 Valle d'Aosta), di cui il 9% a Livigno, l'8,9 a Bormio, il 5,7 in Valtellina, il 5 a Ponte di Legno, il 3,1 a Madesimo, lo stesso ad Aprica, il 2,9 a S.Caterina Valfurva, l'1,8 a Foppolo e lo stesso allo Stelvio. Dati da cui emerge, peraltro, che i lombardi frequentano di più le località della Valtellina con Bormio sempre in testa. Tant'è che quando è stato chiesto agli intervistati qual era la prima parola che veniva loro in mente pensando alle località turistiche invernali lombarde, la prima in assoluto è stata proprio Bormio, seguita da neve, relax, attrattive, Valtellina e montagna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA