Aumentano i ciclisti, Sondrio come le città europee

Grandi città che arrancano a fronte di «20 città che hanno performance di ciclabilità di livello europeo», come Sondrio dove almeno un quinto della popolazione utilizza le dueruote per gli spostamenti giornalieri, e tre - Bolzano, Pesaro e Ferrara - tra le città più ciclabili d’Europa, dove il 30% della popolazione si muove con la bici.

Aumentano i ciclisti, Sondrio come le città europee

È questa la fotografia scattata dal rapporto “l’A Bi Ci” della ciclabilità di Legambiente, realizzato attraverso un questionario a tutti i Comuni capoluogo di provincia, in collaborazione con Rete mobilità nuova, e presentato al ministero dell’Ambiente in occasione della vigilia del festival nazionale dei ciclisti urbani, il ”VeloLove”, che si terrà da domani al 7 giugno.

Secondo Legambiente lo studio dimostra che gli italiani sono prontissimi a pedalare appena si creano le condizioni per farlo con il numero dei ciclisti abituali in costante crescita.In vetta alla classifica dei capoluoghi che pedalano di più come detto ci sono Bolzano, Pesaro e Ferrara, Sondrio segue da molto vicino con una percentuale di spostamenti effettuati in bici sul totale di quelli urbani pari al 20%. Numeri che non fanno che confermare ciò che appare evidente girando per la città in una qualsiasi giornata non di pioggia. D’altro canto la richiesta crescente di rastrelliere per le bici è sintomatico di un’abitudine sempre più cara a chi vive nel capoluogo.

Il dossier di Legambiente prende in esame anche l’estensione dei percorsi ciclabili e, più in generale, di tutte le misure infrastrutturali a supporto della ciclabilità che - ammoniscono dalla stessa associazione -forniscono soltanto una prima indicazione di tipo quantitativo che non può “misurare” altre caratteristiche come il grado di sicurezza, la funzionalità e la distribuzione all’interno della città. «L’indice relativo ai “metri equivalenti” di percorsi ciclabili - sottolineano - non ha quindi la pretesa di valutare il livello qualitativo della rete, ma cerca di mettere insieme quelle informazioni, oggettive e misurabili, che tutte le pubbliche amministrazioni sono in grado di fornire». In questo caso a svettare in Italia è Reggio Emilia con 39,03 metri equivalenti ogni cento abitanti, seguita da Cremona (30,14) e Mantova (26,74), ma al sesto posto c’è Sondrio con 20,13.

© RIPRODUZIONE RISERVATA