Il crollo dell’Urss per un “raffreddore”
Quarant’anni fa la malattia mortale di Andropov coperta con un comunicato che parlava di un “leggero raffreddamento” . Un ritratto dell’ultimo leninista che deluse le attese mondiali
Quarant’anni fa la malattia mortale di Andropov coperta con un comunicato che parlava di un “leggero raffreddamento” . Un ritratto dell’ultimo leninista che deluse le attese mondiali
Uno studio su 144 centri europei dimostra che i grandi eventi pagano in termini di consenso ma non di sviluppo. Prioritario mappare le realtà locali e produrre attività accessibili a tutti
Le Alpi sono un luogo da rinnovare e salvaguardare in forme vive, non museali. Spazio dove vivere aspetti tritati dal consumismo come lentezza, silenzio, ritmi e limiti naturali
Nella “Naturalis Historia” la prima citazione della pietra ollare lavorata nelle nostre zone. Tradizione proseguita nel Medioevo e ancora viva. Il grande romano merita che gli si dedichi una via ora che ricorre il bimillenario della sua nascita
Un numero de “L’Ordine” dedicato agli interventi sul tema dello “scarto” e su come evitarlo, che hanno caratterizzato il festival “Le Primavere de “La Provincia”. Lo apre il cardinale Gianfranco Ravasi
Dylan, Springsteen, Jagger, Neil Young e altri non creano mai disillusioni in chi li va a vedere anche se li ricorda belli e dannati in gioventù. A fare la differenza è il contenuto delle loro canzoni
Una quota di ricercatori ritiene possibile che il genere umano si estingua per l’incapacità di controllare l’intelligenza artificiale. Non va vietata, bensì regolata con accordi globali
Appello di Bergoglio per creare comunità solidali. E cita il poeta Neri: «A lasciare un grande vuoto sono le persone umili, silenziose, che occupano soltanto lo spazio necessario, che si fanno amare»
Vent’anni fa moriva l’autore di “Nati due volte”. La maggiore studiosa della sua opera: «Si oppose sempre alle logiche del mercato editoriale. Ha imposto di pensare la letteratura in un modo alto»
Vent’anni fa moriva l’autore di “Nati due volte”. La maggiore studiosa della sua opera: «Si oppose sempre alle logiche del mercato editoriale. Ha imposto di pensare la letteratura in un modo alto»
Scarlet Rivera: «Attraversai la strada e lui si fermò: presi il posto della chitarra di Clapton nell’album “Desire”». In questi giorni dal vivo a Tremezzina e in Brianza
Intervista alla scrittrice Aimara Garlaschelli: «Apprendiamo attraverso l’imitazione e lo stupore. A San Bernardo si hanno entrambi»
In edicola un numero interamente dedicato all’autore dei “Promessi sposi” nel 150° della morte con la copertina disegnata da Velasco Vitali e grandi firme
Nuccio Ordine riceve il “Nobel di Spagna” e lo dedica ai professori «che possono cambiare le vite degli studenti, ma non sono abbastanza considerati dalla società»
Nel centenario del grande scrittore, artista e drammaturgo lombardo, gli dedichiamo un numero monografico de “L’Ordine”, aprendolo con lo stralcio di un libro che ha appena pubblicato un suo amico
La Santa Sede ripudia la “dottrina della scoperta” che dal XV secolo fino al 2005 ha giustificato confische a danno dei nativi “infedeli”. Si riaprono i contenziosi sulle loro proprietà