Parole di Letta al convegno di confindustria: «Aboliremo il finanziamento ai partiti, aboliremo le provincie, ridurremo il numero dei parlamentari, la politica deve recuperare …
Il suicidio di Dominique Venner nella cattedrale di Notre-Dame solleva interrogativi e questioni delicate. Il suicidio, l'atto volontario di togliersi la vita, è innaturale, …
Letta ha vietato ai ministri di partecipare a convegni e comizi elettorali. La ragione è evidente: a Palazzo Chigi devono andare d'accordo, in piazza …
È proprio vero: al peggio non c'è mai fine. La classe politica italiana, ha assistito imperterrita al discorso del presidente Napoletano, battendo calorosamente le …
Uno spettacolo indecoroso per eleggere il presidente della Repubblica. Via tutti, cosa aspettiamo. Nell'unico barlume di dignità hanno eletto l'unica persona, o una delle …
La soluzione Napolitano rispecchia quello che sono diventati gli italiani, che stanno a casa fino ad oltre 40 anni con paura delle responsabilità. Non …
Tra i candidati alla presidenza della Repubblica figurano gli ineffabili Giuliano Amato e Stefano Rodotà. Del primo, chiamato il "dottor sottile" ricordiamo il prelievo …
Egregio direttore,
ho letto il suo articolo "Sindacalisti da Operetta e scioperi di Venerdì" e mi assumo la paternità delle dichiarazioni. Lo sciopero del …
Dopo l'intervento di Napolitano, tanti si cimentano in un parallelo tra la situazione attuale e quella del 1976, vigilia del compromesso storico.
Ma Bersani …
Matteo Renzi e la sindrome del rottamatore: deve far presto altrimenti verrà depotenziato, disinnescato e fagocitato dal sistema. Non sono un suo fan, non …