
L’accoglienza a Samolaco Direttamente nelle famiglie
Samolaco Ci sono 23 profughi, quasi tutti a casa di parenti. Il vicesindaco: «Gara di solidarietà in paese per aiutarli»
Samolaco Ci sono 23 profughi, quasi tutti a casa di parenti. Il vicesindaco: «Gara di solidarietà in paese per aiutarli»
Rassegna a Morbegno, ingressi limitati con prenotazione entro giovedì 15 ottobre
Presentata ieri la campagna “Sentiti al Dop” dedicata ai formaggi di punta del Consorzio di tutela. Duecentomila euro da investire in iniziative per coinvolgere consumatori e negozianti in Valle e fuori provincia.
Taglio del nastro e cento espositori per la manifestazione che si divide tra centro città e polo fieristico. Si apre alle 9, alle 12 si inaugura il polo delle biodiversità, alle 21 si premiano i produttori - Domani di scena Mainardi
Il sindaco in una lettera sollecita la Comunità montana «prima che sia troppo tardi» . Il presidente del Consorzio di tutela formaggi, Cornaggia: «Siamo arrivati un po’ lunghi, ma ho fiducia negli enti».
In due giorni ci sono stati 35mila visitatori, molte le persone che sono arrivate da fuori provincia. «È sempre difficile ripetersi: siamo riusciti a innovare senza perdere l’identità di questa manifestazione»
Morbegno, il 15 e 16 ottobre la vetrina dedicata a Bitto e Valtellina Casera Dop torna nella sua città di elezione. Il cuore della manifestazione sarà in centro, la proposta green aperta al territorio sarà invece al Polo fieristico.
L’eventoIeri il taglio del nastro e i discorsi ufficiali Girandola di appuntamenti nelle vie del centro «Una vetrina della nostra terra e dei suoi prodotti»
Appuntamento con la Mostra, edizione 108. Tradizione enogastronomica, artigianato e folclore da riscoprire negli angoli più suggestivi della città.
Alla Mostra di Morbegno brilla per assenza il Consorzio per la salvaguardia del Bitto storico. Sodalizio che nel novembre del 2014 aveva sottoscritto un patto di non belligeranza con il Consorzio di Tutela formaggi Valtellina Casera e Bitto, condiviso dalla Camera di commercio.
Bertolini: «Valore simbolico per le eccellenze quali vini, bresaola, pizzoccheri in primis»