
Addio all’architetto Piercarlo Stefanelli. Sempre in prima linea
Lutto Colpito da malore, spirito indomito fino all’ultimo. Aveva 86 anni. Alcide Molteni: «Una personalità vivace e colorata». Ermanno Simonini : «Perdiamo uno storico compagno»
Lutto Colpito da malore, spirito indomito fino all’ultimo. Aveva 86 anni. Alcide Molteni: «Una personalità vivace e colorata». Ermanno Simonini : «Perdiamo uno storico compagno»
Notificati gli avvisi di esproprio per il maxi impianto di canalizzazione del Mallero. Un progetto dal cammino accidentato tra ricorsi e autorizzazioni. Comi: «È l’unico tratto naturale del torrente»
Il tribunale delle acque ha rigettato l’istanza presentata da Legambiente, ma sostenuta dall’Intergruppo acque della provincia di Sondrio (Iaps) su sollecitazione di Sandro Sozzani.
«Una persona di spessore morale: tenace, coraggioso e sensibile. Abbiamo perso un grande uomo. Sarebbe auspicabile, che il suo esempio possa arrivare alle nuove generazioni». È il desiderio di Matilde, moglie di Sandro Sozzani cui è stata intitolata la passerella sull’Adda.
Così il presidente del consiglio comunale Carlo Zanesi ha reso omaggio a Sandro Sozzani, nella prima seduta dopo la sua scomparsa
Respinti. Tutti e undici i punti in cui si articolava il ricorso alla Corte di Cassazione per lo strumento strategico di supporto al governo delle acque ed in particolare per l’utilizzo idroelettrico e l’individuazione degli indirizzi per la gestione.
Due ali di folla. Un applauso. E tanta, sincera, commozione. Volti noti della vita amministrativa e politica cittadina e provinciale, ma anche facce comuni ieri nel primo pomeriggio a palazzo Pretorio per tributare l’ultimo saluto a Sandro Sozzani.
Un rito civile in piazza e poi in Comune fedele alla sua vita, alle sue scelte, alla sua stessa coerenza quello che il capoluogo tributerà all’uomo scomparso mercoledì a 77 anni dopo una lunga, coraggiosa ed ostinata battaglia contro la malattia.
Sindaco di Sondalo per 15 anni dal 1980 al 1995, consigliere provinciale e comunale di Sondrio (cariche che ricopriva ancora), è stato coordinatore dell’Intergruppo acque della provincia di Sondrio (Iaps).
Iaps e Legambiente si sono appellati al Tribunale superiore delle acque contro la concessione di sfruttamento delle acque del Mallero in località San Giuseppe in Valmalenco.
L’autorizzazione alle opere è stata pubblicata sul bollettino della Regione Lombardia lunedì scorso. E ora soltanto un ricorso al Tribunale superiore della acque - un altro - potrebbe bloccare lo sfruttamento delle acque del torrente Mallero in località san Giuseppe.
Le sentenze non lasciano spazio ad alcun dubbio sulla bontà della mappa della risorsa acqua, tracciata fiume per fiume, torrente per torrente per stabilire dove ancora si può prelevare e dove no, con l’intento di preservare l’ambiente e le sue risorse.