
Madesimo, crisi di nascite: «Così le scuole a rischio»
L’allarme Le minoranze hanno scritto a Comune e Comunità montana «A settembre l’asilo potrebbe chiudere e fra due anni tocca alle primarie»
L’allarme Le minoranze hanno scritto a Comune e Comunità montana «A settembre l’asilo potrebbe chiudere e fra due anni tocca alle primarie»
Mese, il Comune ha pianificato un intervento di natura preventiva sulla passerella in legno. Le opere dovrebbero costare 60mila euro - C’è un accordo di massima con la Comunità montana.
Il mandamento esprime la propria posizione sul futuro della sanità provinciale alla luce degli incontri coi tecnici del Politecnico e delle posizioni espresse dagli amministratori del mandamento di Sondrio.
Oltre alla sede in via Marmirola, sono stati attivati mail e numero di telefono. Fondamentale l’apporto del Soroptimist club e dell’associazione “Il coraggio di Frida”.
Non è piaciuta la decisione di adottare la stessa data del 19 giugno del capoluogo valtellinese. Patrizia Pilatti: «Che nel 2019 si torni a San Lorenzo».
Come macigni le parole del vicesindaco Luigi Codazzi, all’ultima seduta del consiglio comunale. I consiglieri erano chiamati ad approvare il Manifesto in difesa del nosocomio redatto dall’Assemblea dei sindaci.
Sabato la manifestazione popolare, domani l’incontro con i dipendenti «Tutto il presidio è a rischio. Venerdì sollevato dall’incarico il direttore sanitario».
Chiavenna: il gruppo consiliare di Lucia Del Giorgio attacca Della Bitta “reo” di essersi appiattito sulla Regione.
In una lettera inviata ai residenti del paese Pilatti chiede di prestare attenzione ai conferimenti.
L’ultima volta era stato in Valchiavenna a perorare la causa del No al referendum istituzionale del dicembre 2016. Questa volta Valerio Onida, uno dei massimi esperti in materia, arriverà per parlare ai giovanissimi di Costituzione. «In un percorso di cittadinanza …
Il frontale di Samolaco e i due ragazzi morti. Lei era tornata a San Giacomo dopo alcuni mesi in Germania. Lui sprizzava simpatia, amava le moto ma prendeva il lavoro con serietà.
I sindaci della Valchiavenna rispondono alla richiesta di collaborazione del comitato popolare. Nessuna polemica politica, gli amministratori garantiscono attenzione e discussione nelle sedi opportune.
Domani a Chiavenna verrà inaugurato il progetto a cui hanno aderito 8 Comuni. Iacomella: «Noi abbiamo rifiutato: quegli apparecchi disturberebbero l’estetica del territorio».
In un recente incontro i vertici dell’azienda hanno discusso delle criticità con gli enti locali.
L’assemblea dei sindaci e il Comune criticano il mancato ripristino dell’assetto in Ostetricia: «Temiamo che questo depotenziamento possa ridimensionare anche gli altri reparti»
Presa di posizione del sindaco e presidente della Provincia Della Bitta sul futuro del nosocomio di Chiavenna. Con la sua giunta anche il presidente dell’assemblea dei sindaci, Patrizia Pilatti: «Vari problemi sul tappeto».
La struttura della Sacra famiglia di Mese dovrà ricollocare venticinque ospiti. La giunta Pilatti e la Cisl sono state contattate per prendere in esame la situazione.
Patrizia Pilatti, sindaco di Mese, interviene per esprimere la posizione dell’Assemblea distrettuale dei sindaci sul futuro di questo reparto