
«Era un grande, ma sempre umile»
Le esequie Don Bricola ai funerali di Sozzani: «Con una posizione di prestigio non dimenticava da dove arrivava»
Le esequie Don Bricola ai funerali di Sozzani: «Con una posizione di prestigio non dimenticava da dove arrivava»
A Bormio Piazza del Kuerc strapiena per il critico. «Non si può imporre la clausura, siamo uomini liberi»
«Tutto ciò consente di accelerare significativamente il percorso di “derisking”», commenta Mario Alberto Pedranzini, consigliere delegato e direttore generale della banca .
Popolare di Sondrio, consueta missiva ai numerosi soci: «Svolta un’attività intensa nonostante le difficoltà. Tutto ciò consente di ottenere sempre utili importanti».
La Bce ha approvato l’uso del sistema interno di rating (Airb) della Banca Popolare di Sondrio per la misurazione dei requisiti patrimoniali relativi al rischio di credito dei portafogli corporate e retail. Lo annuncia l’istituto. I riflessi emergeranno dalle segnalazioni …
Resi noti i dati della trimestrale. La redditività del capitale, su base annua, è al 5,2%. I finanziamenti verso clientela si attestano a 25.962 milioni di euro
Il Cda della Banca Popolare di Sondrio. Approvati i bilanci dell’esercizio 2018. Sarà proposto ai soci dividendo unitario di 0,05 euro. L’assemblea convocata per sabato 27 aprile a Bormio.
I dati del 2018. «Risultato frutto dell’immutata capacità di produrre valore e autofinanziare la propria crescita». Pesa l’andamento dei mercati finanziari. A famiglie e imprese nuove erogazioni per oltre 2,5 miliardi di euro.
Si guarda a Triveneto e sud dell’Emilia Romagna. Nasce una struttura apposita per i crediti deteriorati. Riforma popolari: «Rispetteremo le indicazioni di legge».
La joint ventureBanca Popolare di Sondrio, Gruppo Autotorino e Gruppo Barchetti danno vita a Rent2Go. Numeri importanti e un obiettivo: raggiungere entro il 2025 una flotta aziendale di almeno 8mila auto.
Scelta la strada dell’aumento di capitale L’assemblea straordinaria è prevista sabato 28 aprile. Si prevede la firma nel corso delle prossime settimane.
Lo scrivono, nella consueta lettera di inizio anno agli oltre 175.000 soci, i vertici della Popolare di Sondrio, il consigliere delegato e dg Mario Alberto Pedranzini e il presidente Francesco Venosta.
«La decisione avvalora l’efficacia della strategia della banca, che si esprime nella costante redditività oltre che nella solidità patrimoniale e nel soddisfacente profilo di liquidità», spiega il consigliere delegato Mario Alberto Pedranzini.
L’annuncio nell’ambito della possibile acquisizione del controllo di Cassa di Risparmio di Cento.
In crescita del 21,41% rispetto al 30 giugno 2016. Lo rende noto la banca, spiegando che i conti sono in crescita «nonostante i consistenti oneri ordinari e straordinari legati alla stabilizzazione del sistema bancario».
Inaugurata in via Roma a Bormio l’esposizione realizzata nell’agenzia della Banca Popolare di Sondrio. Diciassette quadri da osservare frutto delle frequenti escursioni dell’artista in Valtellina e nei suoi luoghi del cuore.
La lettera: la Banca Popolare di Sondrio scrive ai 180mila soci per fare il punto sui primi sei mesi dell’anno. «Gli sforzi per ridurre i crediti deteriorati stanno pagando» - Crescono anche il personale e le unità operative.
Il consigliere delegato Pedranzini ai soci: «Spesso in controtendenza, ma i risultati ci sono»
Ottimi risultati nonostante i fondi versati per la stabilizzazione delle crepe del sistema bancario
Carlo Cottarelli, direttore esecutivo del fondo monetario internazionale, ospite della Banca Popolare di Sondrio. «L’obiettivo è quello di arrivare al pareggio di bilancio con il congelamento della spesa primaria in termini reali»