
Il gestore-avvocato «Ministro e governo Io vi chiedo i danni»
Val Gerola-Pescegallo, Marilisa Paltrinieri: «Abbiamo speso un sacco di soldi seguendo le indicazioni alla lettera»
Val Gerola-Pescegallo, Marilisa Paltrinieri: «Abbiamo speso un sacco di soldi seguendo le indicazioni alla lettera»
Un gruppo di appassionati della risalita con gli sci stretti propone un accordo - La presidente della Funivie si dice disponibile ma ricorda un esperimento fallito
Via libera dall’ente montano al potenziamento dell’impianto esistente. La Comunità montana: «Il nostro obiettivo è potenziare e ammodernare la ski area».
Gerola Alta, la società degli impianti di Pescegallo fa registrare il segno più dopo quindici anni. In arrivo altri investimenti per migliorare l’offerta.
Inaugurata ieri l’area di tremila metri riservata ai giochi dei più piccoli con la manovia
Novità 2016: Fupes annuncia l’avvio dell’attività invernale prima di Natale. E assicura: «Se non ci fosse neve fresca garantiremo quella artificiale».
La Fupes prosegue con gli investimenti per destagionalizzare la ski area e migliorare i servizi. Pista dedicata per bob e slittini, campo scuola e parco giochi alla base dell’impianto tra gli interventi previsti.
Manca ancora l’ufficialità, ma pare sia l’epilogo di mesi di screzi tra il Comune e il Consorzio turistico. Al prossimo consiglio comunale il sindaco Ruggeri dovrebbe annunciare l’avvio di una promozione autonoma.
Numeri importanti e il record di presenze nel fine settimana ,grande la soddisfazione per come è andata la stagione invernale
La presidente Paltrinieri all’assemblea dei soci venerdì ha illustrato i progetti. Nuove paratie sui tracciati Scala e Rocca, un nuovo campetto scuola tra gli interventi concordati.
La stazione sciistica di Pescegallo annuncia la novità. Paltrinieri, presidente della Fupes: «Un’offerta che è piaciuta l’anno scorso».
Quest’anno anche il servizio del trasporto di mountain bike. Per la stagione sciistica offerte speciali per chi acquista prima lo stagionale
Il licenziamento di due dei tre dipendenti a tempo indeterminato della Fupes è il primo risvolto negativo del periodo di incertezza legato al futuro dell’attività degli impianti di risalita di Pescegallo.
Nuova era per Porte di Valtellina: guida tecnica per il consorzio turistico della Bassa Valle che nomina Stefano Scetti quale nuovo presidente
L’assemblea Fupes ha reagito con un progetto di diversificazione a un bilancio condizionato dal tempo. Oltre a lanciare l’apertura estiva degli impianti raccordandosi a ciclabili e sentieri, confermato il Cda.
La Comunità montana di Morbegno, che detiene il 71% della società, ne ha chiesto la liquidazione La Fupes chiede una soluzione meno drastica, ma sarà l’assemblea a valutare le strade da percorrere