
Censimento dei lupi, due i branchi in provincia di Sondrio
La situazione Il monitoraggio dell’Ispra indica in provincia le presenze in Val Belviso e Bassa Valchiavenna
La situazione Il monitoraggio dell’Ispra indica in provincia le presenze in Val Belviso e Bassa Valchiavenna
Chiavenna Partecipata conferenza all’hotel Aurora Moretti, Provincia: «Sul tema c’è un errore di fondo »
Il tecnico faunistico sui due episodi in alta Valle Spluga. «È probabile che gli ovini siano stati aggrediti a zampate da un plantigrado»
Ovini uccisi o feriti nei maggenghi, le impronte dei denti allo studio degli esperti. «Proabilmente un solo predatore»
Gli esperti hanno analizzato lo scatto del fotografo «Ma è difficile anche per noi riconoscere le tracce»
Amaro bilancio per l’allevatore grosino che l’altro giorno aveva già perso otto ovini
Nessuna segnalazione in provincia di Sondrio, circolava un filmato sul web ma è stato realizzato in Trentino
Ferloni, tecnico faunistico della Provincia, rassicura. «Potrebbe essere un esemplare giovane che si è staccato dal branco».
Potrebbe dirigersi verso il Trentino per la stagione degli amori l’orso che ha colpito più volte nella nostra provincia nel recente periodo
Dopo le ultime predazioni il tecnico faunistico della Provincia esclude che la situazione sia di pericolo.
Dopo gli apiari di Bianzone, l’animale ha fatto razzia in un’azienda agricola a 500 metri dall’abitato.
Il primo colpo è avvenuto qualche notte fa in località La Curta, a 670 metri di altezza a Bianzone, proprio dove già lo scorso anno il plantigrado aveva fatto razzia.
Bianzone, numerose le presenze all’incontro in paese che ha chiarito dubbi e sfatato leggende sull’animale. L’esperto alla platea: «I danni? Possiamo solo limitarli»
Dopo gli attacchi agli apiari di Bianzone la Provincia invita a fare maggior prevenzione. «Al momento possiamo fornire un kit a testa»
Nei giorni scorsi l’animale aveva depredato sette delle 48 arnie di un apicoltore ai 1.600 metri di Pian dei Cavalli, in Val Fontana risparmiando la covata.