
Secam, rivoluzione al vertice Trasferito Mariani, dopo 21 anni
Il consiglio di amministrazione ha nominato lo storico direttore alla controllata Sea
Il consiglio di amministrazione ha nominato lo storico direttore alla controllata Sea
Rifiuti. Nel 2020 tariffe in aumento per cittadini e imprese, il malcontento dell’assessore sul servizio di raccolta. La difesa dell’azienda
In tre mesi raccolta a picco rispetto al 2019 In maggio una ripresa che varia da località a località
La lettera al Cda e ai sindaci: «Non posso svolgere il ruolo con l’attenzione e la continuità necessarie». La società ha da poco ricevuto l’ok al piano industriale.
L’assemblea a Sondrio. Approvato lo slittamento dei rimborsi dei mutui ai Comuni con un solo voto contrario. De Gianni: «Elementi di fiducia per imprese e banche».
Vigilia agitata per l’assemblea dei soci di Secam che, nella sala consiliare di palazzo Muzio, dovrà esprimersi sulla proposta deliberata nei giorni scorsi dal consiglio di amministrazione per il prossimo quadriennio.
I quattro istituti di credito già interessati hanno ora deliberato la concessione dei nuovi fondi. Intanto avviata la ricerca di un direttore finanziario.
La gara indetta da Secam è andata deserta. L’affidamento sarebbe dovuto partire dal 1° novembre. Al via un’altra procedura per assegnare le operazioni.
Spesa per le famiglie bassa sia rispetto alla media italiana che a quella europea, perdite idriche contenute e acque reflue depurate secondo conformità. Promozione a pieni voti per il servizio gestito da Secam.
Il taglio del nastro - Secam: «Che sia la prima di tante» La soddisfazione del sindaco di Castione, Franchetti: «Rigagnolo sicuro per alimentare le casse comunali»
Numeri Secam: le richieste superano quota 25mila - Si avvicina l’obiettivo di munire tutte le utenze del misuratore. Primi effetti sui consumi: «Facilitato un uso più razionale e intelligente della risorsa» - I cali a Cino, Castello e Bormio.
L’ad Gildo De Gianni rassicura gli utenti e tutti i dipendenti sulla solidità dell’azienda. «Abbiamo fatto alcune sostituzioni, ma continuiamo a operare con l’impegno e la serenità abituali»
Sul caso dei presunti appalti truccati a Sondrio, con nove persone finite ai domiciliari, Secam ha diffuso un comunicato stampa: «I provvedimenti assunti dalla Procura riguardano procedimenti di gestione di gare d’appalto effettuate prima del 2016»
La società interamente pubblica che si occupa di pattume e servizio idrico integrato per i Comuni di Valtellina e Valchiavenna, chiude il ventesimo anno col segno più. E lo fa a tutto vantaggio dei soci, ovvero le municipalità, anche in materia di gestione dell’acqua, nonostante le mai sopite polemiche sulle tariffe
Il cda di Secam propone di ridurre dell’1% la tariffa applicata agli enti locali. De Gianni: «Le previsioni indicano per il 2017 un utile superiore a quello del bilancio 2016»
È quanto recuperato da Secam nelle piazzole della Statale 38 nei 15,4 km da Piantedo a Cosio Valtellino, nei ventun giorni tra il 12 luglio e il 2 agosto.
Unici problemi segnalati a Novate Mezzola. Costante azione di monitoraggio da parte di Secam. «Ci salviamo grazie agli investimenti fatti sulla rete».
Il Comune di Delebio ha attivato il secondo impianto per la distribuzione di acqua naturizzata, gestito da Secam, nei pressi dell’edificio che ospita la scuola secondaria di primo grado.
A stabilirlo una sentenza del Consiglio di Stato che ha respinto i ricorsi avverso le sentenze dei Tribunali amministrativi regionali (Tar) che già avevano affermato la conformità della regolazione alla consultazione popolare del 2011.
«Nessun socio può danneggiare la società». Ha spiegato così l’amministratore delegato di Secam, Gildo De Gianni, l’intenzione della spa interamente pubblica di rivolgersi all’organo di controllo per segnalare l’affidamento della raccolta a soggetti esterni.