
Vecchi parcometri addio, arrivano dispositivi con app e card
E pure i pannelli agli ingressi della città verranno sostituiti, installando nuovi schermi che potranno presentare anche immagini e filmati, oltre alle informazioni in forma scritta.
E pure i pannelli agli ingressi della città verranno sostituiti, installando nuovi schermi che potranno presentare anche immagini e filmati, oltre alle informazioni in forma scritta.
L’assessore Busi tira le somme dell’intero mandato presentando il rendiconto di gestione 2017. Indebitamento sceso da 12,7 a 7,4 milioni di euro - «È un bilancio sano, che lascia spazio a progetti e investimenti».
Via libera del consiglio comunale al regolamento che introduce sconti sulle tasse per le startup. Sperimentazione prevista per il triennio 2018-2020, con agevolazioni che potranno arrivare a mille euro l’anno.
Le imprese che apriranno la loro sede in città avranno bollette alleggerite di mille euro.
Si chiama PagoPa il servizio messo a punto dal Comune per facilitare i cittadini nei versamenti. L’assessore Busi: «Un sistema più rapido, trasparente e flessibile».
Il Comune ha conteggiato 173mila euro di mancati incassi, per il prossimo anno previsti 150mila. Ritocchi all’ingiù per famiglie, ortofrutta e ristoranti.
Sondrio, pronta la delibera comunale di via libera al progetto di aggregazione che interessa l’Aevv. La nuova realtà dovrebbe vedere la luce in primavera.
Nel bilancio di previsione 2018 palazzo Pretorio ha inserito un possibile contributo di circa un milione di euro da parte della Regione, per coprire parte dei costi di sistemazione dell’impianto sportivo, che ormai da qualche anno non viene più utilizzato.
Il Comune di Sondrio ha presentato la candidatura dei due edifici sul bando regionale “AttrAct”. Il progetto punta a promuovere le opportunità di investimento sul territorio della Lombardia.
Con una delibera del consiglio comunale a fine mese il municipio diventerà il proprietario del tunnel della Baiacca, un pezzo di storia della città che palazzo Pretorio vuole rendere accessibile ai sondriesi.
Per il funzionamento degli uffici i sondriesi spendevano circa 15 euro a testa, una delle cifre più alte fra i Comuni lombardi. E sul tavolo resta sempre la questione delle cifre che palazzo Pretorio aspetta dal ministero.
Sono alcuni degli elementi chiave del bilancio di previsione 2017 che l’assessore Gianpiero Busi ha illustrato giovedì sera al consiglio comunale, che al termine del dibattito ha approvato il programma economico di palazzo Pretorio per il prossimo anno.
Lo schema di bilancio per il prossimo anno sarà più chiaro dopo la commissione consiliare, ma intanto quel che è già certo perché deliberato dalla giunta è che per il prossimo anno non ci saranno aumenti.
Il museo delle moto storiche lascerà l’attuale sede in un’ala dell’ex scuola di Mossini: lì andrà l’Anffas
Calano (ancora) i trasferimenti dallo Stato, sale la quota pro capite richiesta ai cittadini per i tributi. Ma aumentano anche gli investimenti dell’ente, mentre l’indebitamento si è ridotto rispetto al recente passato.