
Pecore uccise, ipotesi orso «Non è stato certo un lupo»
Il tecnico faunistico sui due episodi in alta Valle Spluga. «È probabile che gli ovini siano stati aggrediti a zampate da un plantigrado»
Il tecnico faunistico sui due episodi in alta Valle Spluga. «È probabile che gli ovini siano stati aggrediti a zampate da un plantigrado»
Ricerche dei vigili del fuoco e di polizia provinciale dopo una segnalazione da un residente di Caiolo
Tre ore di intervento per recuperare l’animale finito nelle acque del lago di Isola e poi intrappolata nella neve fresca
La Polizia provinciale puntuale nei controlli ma la legge nazionale è ritenuta troppo blanda: «Sono pochi 206 euro per chi non rispetta le direttive»
Il sindaco Rossi si rivolge alla popolazione per contenere la presenza dei roditori. «Si riproducono in fretta e potrebbero causare danni all’agricoltura e alle opere idrauliche».
Travolto sullo stesso tratto di provinciale dove si sono verificati simili incidenti anche di recente. La Lav: «Tenere gli animali lontani dalla strada si può».
Riscontri positivi dal progetto messo a punto in Valchiavenna. Mozzetti: «Gli incidenti sono scesi, il problema non è risolto ma dimezzato».
Pattuglie della Polizia provinciale nei boschi di Piuro per vedere se si riescano a trovare tracce organiche dell’orso bruno fotografato nei giorni scorsi nella zona del Tabiadascio, in Val Aurosina.
Dal Dna sul pelo la risposta sull’autore dell’aggressione. Mozzetti: «Si tratta di un esemplare schivo, da tempo sull’Adamello Brenta».
L’intuito del giovane allevatore Federico Giacomelli ha colpito nel segno: con molta probabilità le due capre rinvenute morte azzannate in località “Ciuk”, al di sopra dell’abitato di Isolaccia, in Valdidentro, sono opera di un orso.