
Proposte dei candidati sulla questione Falck. Delusione nel comitato
Novate verso il voto. La vicenda oggetto di dibattito ormai da trent’anni fa discutere in campagna elettorale. Non convincono il direttivo le idee dei due pretendenti.
Novate verso il voto. La vicenda oggetto di dibattito ormai da trent’anni fa discutere in campagna elettorale. Non convincono il direttivo le idee dei due pretendenti.
Assemblea per discutere con i sindaci dei disservizi di Trenord Il presidente dell’ente montano lancia una provocazione: «Rinunciamo alla ferrovia»
Dopo le firme raccolte e il sit-in, il comitato vara un’altra iniziativa per dare un segnale in Regione. «Se chiudono il punto nascita, poi chiuderanno tutto».
Dopo la denuncia del sindacato, un anno fa su queste colonne, il Pirellone si attiva. Il consigliere regionale Straniero: «Cercheremo di capire perché sul confine costa così tanto».
I prezzi del carburante torneranno all’attenzione della Regione dopo il voto. Intanto si fanno i conti in provincia: in Italia la super è a 1,70 al litro, nei Grigioni solo 1,40.
Il Pd locale: «La super costa in media 14 centesimi in più rispetto alla zona di Morbegno. Chiediamo alla Regione di affrontare il problema».
Numeri preoccupanti quelli usciti dal convegno promosso ieri dal comitato consultivo dell’Inail di Sondrio. Centocinquanta i lavoratori in nero, 600 quelli irregolari e le aziende che non rispettano la legge superano il 60%.
L’idea di Tavasci della Cisl: «Pensiamo ad un accordo per tutti i salumifici che la producono»
L’allarme arriva dalla Fai-Cisl di Sondrio. L’organizzazione sindacale rileva che si sta quindi procedendo proprio in questi giorni a drastiche misure di riduzione del personale a causa della mancata copertura finanziaria prodotta dai mancati finanziamenti.
L’intesa è stata raggiunta dopo lo sciopero della scorsa settimana. I sindacati esultano: «Un grande risultato in un negoziato difficile e tortuoso».
I sindacati hanno presentato le iniziative promosse dopo la brusca interruzione delle trattative per il rinnovo del Ccnl industria alimentare, scaduto il 30 novembre. Un accordo che interessa circa 400.000 lavoratori a livello nazionale e ben duemila persone in provincia di Sondrio.
Sabato prossimo una manifestazione per chiedere al governo più garanzie . «È un mestiere usurante, non si può arrivare a 67 anni» - Il problema della legalità.
La cassa integrazione ordinaria potrà essere utilizzata fino al prossimo mese d’agosto, ma come ha evidenziato Sergio Clari, segretario della Feneal Uil, «per ora è stata richiesta in via cautelativa e ci auguriamo che resti tale».
Le imprese attive nel settore sono diminuite del 31% dal 2007, gli operai scesi da 3.800 a 2.265 - I sindacati: «Chiunque può aprire un’azienda edile, bisognerebbe unire forze e competenze»
Dopo l’annuncio choc di depotenziare Sondrio a vantaggio del Ticino, i sindacati invitano ad agire - «Il sistema del massimo ribasso penalizza le aziende serie e poi la burocrazia paralizza i cantieri»