
Maroni, un cordoglio trasversale. L’uomo della provincia autonoma
Ricordi La morte dell’ex presidente regionale, che nel 2015 firmò la Carta di Chiavenna. Parolo: «Mi ha accompagnato negli anni più importanti, fu lui a volermi sottosegretario»
Ricordi La morte dell’ex presidente regionale, che nel 2015 firmò la Carta di Chiavenna. Parolo: «Mi ha accompagnato negli anni più importanti, fu lui a volermi sottosegretario»
Politica Christian Borromini coordinatore provinciale dell’associazione culturale “Lombardia migliore”. «In Valle amministratori e cittadini poco coinvolti»
Lo studio. La Coldiretti parla di 10mila piante in Valle. Per la Fojanini sono 15mila e 500 quintali di prodotto. I vigneti salgono in quota e si coltivano a 1.500 metri.
Il progetto. In autunno via alle opere per la realizzazione del tracciato che collega il “Viandante” al “Valtellina”. Un percorso di quasi 1,3 km che avvicina il lago di Como alla provincia di Sondrio con la regia dell’ente montano.
Alla proposta dell’ente montano hanno aderito i sette istituti comprensivi Gli studenti dovranno realizzare schede e proporre luoghi da presentare e valorizzare
Vertice ieri in Provincia per trovare una soluzione legata alla manifestazione prevista a maggio.
La Comunità montana della Bassa Valle soddisfatta per la risposta ricevuta all’introduzione della coltivazione. Il presidente Borromini : «Così si salvano i terrazzamenti dall’abbandono, ora bisogna pensare a un frantoio locale».
Positivo per la Comunità montana il bilancio relativo alla struttura aperta per diciotto eventi.
Morbegno, la Fondazione Fojanini fa il punto sul settore. Cinquanta ettari coltivati e 15mila piante in Valtellina. Borromini: «La Provincia adesso realizzi l’impianto».
Oltre settanta gli espositori iscritti ad oggi, tra associazioni, cooperative, hobbisti e produttori. La Comunità montana ha definito un programma di iniziative di contorno che allieterà i visitatori l’8 dicembre.
Unione del commercio e Pro loco hanno reso note le proposte per le festività. Spicca il concorso a premi che quest’anno regalerà al vincitore una macchina Hyundai i20.
MorbegnoBilancio positivo per le manifestazioni Amira: «Sono stati venduti più di 21 mila pass» Polo e centro città gremiti per il “re dei formaggi”
Morbegno, dieci le nuove postazioni. L’impegno della Comunità montana: «Si tratta di un servizio importante»
Tra gli interventi quelli al Sentiero Valtellina e alla struttura sull’isola della Pescaia. Rilanciato anche il bando per la leva civica: i ragazzi saranno impegnati 12 mesi e non più 9
Il passaggio di consegne alla Comunità Montana sancito in una riunione del comitato organizzatore. Il presidente: «Il Consorzio tutela formaggi resta primo attore». Il sindaco Ruggeri rassicura: «Riunione distensiva».
Il sindaco Ruggeri chiede all’ente montano un confronto con il Comune per poter avere aggiornamenti. «La manifestazione muove 30mila persone e anche in termini di sicurezza dobbiamo partecipare alle scelte».
La Comunità montana porta così a termine il progetto videosorveglianza varato nel 2016. Si aggiungeranno alle otto già operative e saranno collocate tra Dubino e Talamona - Un impegno da 300mila euro
Grande partecipazione (43 produttori) e ottima qualità riscontrata nei vini in concorso. Toccanti le testimonianze di chi oltre a fare vino presidia il territorio: «La Costiera dei Cech va inclusa nei marchi».
Stanno collaborando insieme alla Comunità montana al piano sull’attrattività «Si vogliono valorizzare lo sport e i beni culturali». Un investimento di oltre quattro milioni
l progetto della Comunità montana: 1.100 le piantine richieste dai proprietari «Un’idea nata dall’ascolto del territorio per il futuro delle aree terrazzate abbandonate»