
Tangenziale a Villa Respinto il ricorso dell’azienda agricola
Tirano Non accolte le richieste dell’imprenditore Avrà l’indennità di esproprio ma nessun risarcimento
Tirano Non accolte le richieste dell’imprenditore Avrà l’indennità di esproprio ma nessun risarcimento
Albosaggia. Il Comune (con Caiolo e Sev) unisce i proprietari dei terreni Il sindaco: «Questa è una svolta, l’atto più importante di tutti i miei mandati»
Infrastrutture. Lo precisa il sindaco di Tirano in risposta a quanto detto da Fontana. Il presidente della Regione a un seminario ha parlato di luglio, data impossibile per Spada.
Traona: consegnato il progetto esecutivo per i lavori per il consolidamento Il sindaco ad Anas e Provincia: «In tempi brevi un tavolo sugli interventi»
Il 7 agosto la conferenza dei servizi approverà il progetto per la messa in sicurezza. Anche Cosio Valtellino sostiene la necessità di un collegamento senza limitazioni di portata».
La cerimonia di consegna del riconoscimento è in programma sabato 10 agosto.
La reazioneL’assessore regionale Sertori fa il punto del progetto alla luce del ricorso al Tar di un agricoltore «Ci potranno essere migliorie, ma il disegno resta così»
Annullare la delibera del Cipe relativa alla tangenziale di Tirano, le note dell’Anas e tutti gli elaborati progettuali approvati perché quel tracciato sacrifica eccessivamente i fondi agricoli e deve essere cancellato.
Di statale 38 se n’è occupato in vesti molteplici, dai panni indossati in Provincia in qualità di assessore, in Regione come consigliere e sottosegretario e sino al ruolo in Parlamento. I ricordi di Ugo Parolo, esponente di spicco della Lega …
Grande partecipazione all’apertura a bici e pedoni della nuova tangenziale SS38 che consentirà a oltre 20 mila automobilisti al giorno un risparmio di tempo di 15 minuti nei loro spostamenti da e per la Valtellina
Ieri confermata l’apertura a fine mese, si è parlato di rinaturalizzazione delle aree di cantiere. Definiti i nomi degli svincoli e delle gallerie - Intanto, oggi in Gazzetta ufficiale ci sarà la delibera Cipe su Tirano.
Ieri a Roma l’assessore regionale Sertori ha fatto il punto sui due progetti.
Ultimo adempimento burocratico espletato, la palla passa definitivamente ad Anas per la progettazione prima e la gara d’appalto poi.
Cantiere in stallo per divergenze tra Anas e impresa appaltatrice su una porzione di galleria. Sertori: «Tra 15 giorni sarà ufficializzata la data di chiusura dei lavori, al momento siamo al 96% delle opere».
All’incontro organizzato da So.Log era presente anche il sindaco di Tirano, Spada, che ha fatto il punto sulla sua tangenziale di Tirano: «Sarei felice per l’apertura del cantiere nel 2020. Il passaggio al Cipe è stato fatto e ora si andrà alla Corte dei Conti prima della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale».
Il sindaco di Tirano detta il cronoprogramma per la realizzazione dell’importante infrastruttura. Spada: «Ci vorranno 8-9 mesi per il progetto esecutivo e poi un anno per la gara d’appalto internazionale».
Tirano, il sindaco Franco Spada ha ringraziato le maestranze della Fagioli e le forze dell’ordine. Ma ha ribadito la necessità di avere una tangenziale.
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha dato il via libera definitivo al progetto definitivo relativo al Nodo di Tirano, sulla strada statale 38.
Il cosiddetto lotto 4 dell’accessibilità alla Valtellina ha passato il vaglio della riunione preparatoria e ora approderà al Cipe per l’approvazione definitiva prima di tornare sotto la gestione dell’Anas e dunque cominciare a concretizzarsi nel tanto sospirato cantiere.
Traona, il presidente della Provincia scarta il progetto di una nuova struttura chiesto dai sindaci. «L’opera costerebbe 4 milioni di euro, a breve una riunione col territorio per valutare soluzioni».